la Clarina

Oltre che per nome, Chiara Prezzavento, risponde quando la chiamano scrittrice, editor, traduttrice, blogger… Dalle didascalie museali al marketing del lusso, dagli spettacoli son-et-lumière alla flash-fiction – se ha a che fare con le parole, è probabile che l’abbia fatto almeno una volta.

Ha cominciato studiando Relazioni Internazionali, per poi virare in tutt’altra direzione. Ha pubblicato tre romanzi storici e una manciata di racconti in Italia, Inghilterra e Stati Uniti – e nel 2018 ha vinto un concorso internazionale bandito dalla Historical Novel Society. Collabora con l’Accademia Teatrale “Francesco Campogalliani” di Mantova, per cui ha scritto numerosi atti unici, monologhi e adattamenti.

La sua più che decennale ossessione per il teatro elisabettiano ha prodotto numerose conferenze divulgative e la sezione italiana del progetto internazionale Il Palcoscenico di Carta/The Paper Stage. Quando non scrive, edita testi altrui, traduce saggistica, bada ai suoi blog e fa gavetta da aiuto-regista – tutte scuse per indulgere alla sua sfrenata passione per le storie e la Storia.  

La Clarina è pessima in fatto di social media – ma non è del tutto impossibile trovarla su Facebook o su Twitter, e passa fin troppo tempo su Pinterest.

Alla fin fine, tuttavia, il mezzo di contatto più sicuro resta la posta elettronica.