Una compulsione a bagolare – di storia, storie, libri e teatro… Conferenze divulgative – o, come preferisco chiamarle, conversazioni per biblioteche, scuole, gruppi di lettura, libere università, università della terza età, associazioni culturali… Ma anche presentazioni di libri e autori, moderazione di incontri. Ho un’esperienza quasi ventennale, una formazione teatrale – che non guasta mai nel parlare in pubblico – e non sono nemmeno orribilmente costosa. Contattatemi – e ne parliamo.
Le mie conversazioni:
I Colori delle Storie
Perché il mare di Omero è color del vino? Perché la E di Rimbaud è verde? E quanti colori ha il Tamerlano di Marlowe? Un viaggio alla scoperta dell’uso dei colori – evocati ed evocatori – in poesia e in letteratura.
Storie Di Storia
Affreschi a Barcellona e bizantinisti inglesi, avventurieri ed eroi, ragazzine terribili, orgoglio, pregiudizio e capelli rossi – e le cose che non sappiamo più: ma è davvero possibile narrare la storia?
Tre Successi E Un Funerale: le Sorelle Brontë e il Fratello Dimenticato
Charlotte, Emily e Anne Brontë furono le più straordinarie sorelle dell’Ottocento inglese. Eppure, nessuna di loro era la promessa della famiglia. La storia di Branwell Brontë, che non combinò nulla di buono.
Lo Specchio Convesso
La notte nel 2 luglio 1582 lo Scozzese James Crichton muore di un colpo di spada nelle strade buie della Mantova Gonzaghesca. Era un avventuriero, un ciarlatano, un cacciatore di favori, o il perfetto cavaliere? Viaggio attraverso quattro secoli di Storia e Letteratura, seguendo le tracce di uno dei personaggi più elusivi del Rinascimento mantovano: l’Ammirabile Critonio.
La Storia Secondo Verdi
Da Attila a Filippo II, fatti e personaggi raccontati attraverso la lente deformante dell’opera lirica. Un viaggio attraverso musica, libretti, censure, ispirazioni e improbabilità in omaggio al grande compositore nel bicentenario della nascita.
Dickens: una Vita da Romanzo
Dickens narrato attraverso il rapporto con la sua città: la Londra cupa, pittoresca e caotica che fa da sfondo ai suoi romanzi.
Di Fiamme e d’Acqua – le Rivoluzioni di Dickens
In Italia Charles Dickens è noto soprattutto come l’autore di David Copperfield, Oliver Twist e Canto di Natale. Forse meno conosciuti sono i suoi romanzi storici, Barnaby Rudge e Le Due Città – due storie di rivoluzioni e di individui che lottano per non lasciarsi travolgere dalla furia collettiva – alla scoperta del lato meno noto di uno tra i più celebri romanzieri dell’Ottocento inglese.
Shakespeare & Marlowe, Poeti
Il racconto di una rivalità poetica, in una città affollata, esuberante e affamata di teatro. La storia di quello che se ne sa, di quello che se ne è immaginato e ricostruito nei secoli, di come andò a finire – avvincente, drammatica, curiosa e piena di colpi di scena come un lavoro di Shakespeare… o Marlowe.
Will
Storia, opere e meraviglie del figlio del guantaio che conquistò le folle londinesi e modellò l’immaginario collettivo dei secoli a venire… Ma che cosa sappiamo davvero del più celebre e più citato autore della letteratura inglese?
Kit Marlowe – Vita, Morte e Misteri
Perché prima di Shakespeare c’era Christopher Marlowe – innovatore, provocatore e personaggio poco raccomandabile… Una storia di drammi, omicidi e spionaggio nella Londra elisabettiana, dove si uccideva per un buon verso e si moriva per cattiva reputazione.
La Città dei Teatri
Una passeggiata ideale nella Londra al tempo della Grande Elisabetta – un posto eccitante e pericoloso, fatto di rivalità letterarie, spionaggio, amori e potere, progresso e superstizione, peste e commerci, diffidenza e coraggio… per scoprire che ci sono cose che non cambiano poi troppo attraverso i secoli.
Tutti Pazzi per Shakespeare
È difficile trovare, nella storia della Letteratura, un profluvio di eccentricità pari a quelle ispirate dal Bardo ai suoi studiosi ed estimatori. Teorie bizzarre, furti, falsificazioni, doppie vite, granchi colossali, cospirazioni, sequestri, spionaggio, fortune gettate al vento, follia e spiritismo… L’incredibile storia della fama postuma di William Shakespeare.
L’Uomo dei Sonetti
I Sonetti di William Shakespeare sono da secoli un’inesauribile fonte di domande. Si tratta davvero di un’unica sequenza? Chi li ha commissionati e perché? A chi sono rivolti? C’è alcunché di autobiografico? Chi sono i personaggi ritratti nei versi? Che significano gli ultimi due? Un viaggio tra ipotesi, identità nascoste, cifre misteriose, amori e gelosie.
Il Vero Autore, ovvero la Questione della Questione
“Chi ha scritto le opere di Shakespeare?” è il bizzarro quesito che, fin dalla prima metà dell’Ottocento, ha ossessionato generazioni d’intellettuali, sulla base dell’apparente incongruenza tra ciò che sappiamo di William Shakespeare e la sua opera. Tra ipotesi bizzarre, carriere rovinate, romanzi e crittografia – l’incredibile storia della Questione del Vero Autore.
Malvagi, Amici e Amanti – alla scoperta dei personaggi di William Shakespeare
1. Vendetta, ambizione, gelosia: i grandi “cattivi” shakespeariani
2. La legge dell’amicizia: veri e falsi amici in Shakespeare
3. Sfumature d’amore: gli innamorati di Shakespeare tra tragedia e commedia
(Tre incontri)
Inghilterre
Teatrale, gotica, femminile, coloniale, nonsense – e l’Isola che non c’è. Sei volti dell’Inghilterra visti attraverso la sua letteratura. (Sei incontri)