Shakespeare Year

Amanti

“Può il teatro mostrarci la vera natura dell’amore?” chiede la Regina nel bel mezzo di Shakespeare in Love – e la risposta di Stoppard, Norman & Hall è sì – a patto che il poeta conosca il vero amore…

Ma allora, poniamoci la domanda speculare: se Shakespeare mostrava nelle sue opere la sua idea della vera natura dell’amore, qual’è la natura dell’amore che emerge dal canone shakespeariano? Il Sonetto 18? La scena del balcone di Romeo e Giulietta?  O sono soltanto parole e, come dice Touchstone, la più sincera poesia è la peggior finzione? Che immagine dell’amore ci offre l’autore dei Sonetti, della Bisbetica Domata, di Antonio e Cleopatra? Chi se la cava meglio, secondo il Bardo – Orlando che appende poesie agli alberi, o Touchstone che bacia le pastorelle a tradimento?

Ne parliamo domani pomeriggio, a chiusura del ciclo shakespeariano della Libera Università del Gonzaghese.

Loc

elizabethana · musica

Cinque Canzoni Shakespeariane

12nightVe l’avevo detto che il Sedici è un altro anno shakespeariano?

1616-2016: quattrocentesimo della morte. Per cui sì, aspettatevi di nuovo una certa quantità di shakespearianerie, nel corso dell’anno.

Oggi cominciamo con le cinque incantevoli canzoni che il compositore inglese Roger Quilter musicò tra il 1905 e il 1919.

Fear no more the heat of the sun è presa dal Cimbelino, Under the greenwood tree e It was a lover and his lass da Come Vi Piace,
Take, o take those lips away da Misura per Misura, e Hey, ho, the wind and the rain dalla Dodicesima Notte.

Il baritono è il perfettamente nomato Philippe Sly, e al pianoforte c’è Michael MacMahon:

Forse l’insieme è un po’ più primaverile in atmosfera di quanto sia adatto al calendario, ma mi pare un buon modo per cominciare il nuovo anno shakespeariano.

E buona domenica.