libri, libri e libri

E Poi Sabatini

SabatiniPortraitLunedì scorso mi sono…

(Aspettate: lo dico sottovoce e tra parentesi, per evitare che SEdS si metta in testa di mordermi. Mercoledì mi sono dimenticata…)

… il centoquarantesimo compleanno di Rafael Sabatini.

Il che significa, tra l’altro che a voler proprio vedere avrremmo per le mani anche un Anno Sabatiniano. Mais enfin, centoquaranta non sono né centocinquanta né cento,* e quindi, semmai ce ne occuperemo ancora dopo oggi, sarà in via occasionale ed aerea, così en passant, e poi faremo le cose sul serio nel Venticinque.

Intanto, però, per oggi festeggiamo – e cominciamo con il conoscere il festeggiato.

Sabatini era un autore italo-inglese, figlio di cantanti d’opera, poliglotta e prolifico. Cominciò a scrivere giovanissimo, e  poi, tra il 1921 e il 1949, scrisse fra i trenta e i quaranta romanzi  di “avventure storiche”, i cui protagonisti, tra la Francia rivoluzionaria, i Caraibi, l’Italia del Rinascimento e altri posti tanto pittoreschi quanto pericolosi, navigano, duellano, cercano vendetta, conquistano fanciulle, corrono pericoli tremendi e se la cavano sempre per il rotto della cuffia grazie a una combinazione di audacia, wit, spudoratezza e fascino. Swashbucklers per eccellenza. È probabile che abbiate sentito parlare almeno di Captain Blood e Scaramouche dai quali sono stati tratti film con un certo entusiasmo fino agli Anni Cinquanta. Ma anche l’elisabettian-navale The Sea Hawk, il secentesco Bardelys francese, o l’astuto Bellarion che se la cava nel turbolento Cinquecento italiano… rafael sabatini, captain blood, letture estive, project gutenberg

E volendo ci sono anche le Notti Storiche – Historical Nights’ Entertainment – storie variamente romanzate (e talvolta dichiaratamente apocrife) di delitti e tradimenti, dall’assassinio di David Riccio/Rizzio alle vicende di Antonio Perez, più una biografia di Cesare Borgia e una di Torquemada.

Se voleste leggere un po’ di Sabatini, dovreste armarvi di pazienza. In Italiano si trova qualcosina su Amazon – non particolarmente a buon mercato. Qualche biblioteca le tiene ancora. Potete cercare qui e poi dedicarvi alle gioie del prestito interbibliotecario – strumento che tende a funzionare con ragionevole efficienza e ad essere trascurato. In alternativa, potete provare con l’originale, e allora trovate un bel po’ di titoli nella pagina rilevante del Project Gutenberg. Se poi foste curiosi, su Internet Archive trovate un sacco di vecchie edizioni scannerizzate – alcune delle quali illustrate

nrscaramouche02Un po’ laborioso, lo ammetto. Ne vale la pena? A mio timido avviso, assolutamente sì. Sabatini è un ottimo narratore. Le sue storie sono pittoresche e avventurose, ben ambientate, provviste di personaggi ben fatti e scintillanti in fatto di dialogo.** E considerate che non era nemmeno madrelingua, strettamente parlando. Oh sì, aveva una madre inglese, ma non imparò  davvero la lingua fino ai diciassette anni. E subito decise di diventare uno scrittore in Inglese, perché, diceva, tutte le storie migliori sono scritte in Inglese.

Che volete che vi dica? Sulle storie migliori si può discutere fino al giorno del Giudizio – ma, indipendentemente da quello e per ovvi motivi, non posso fare a meno di trovare la storia di notevole incoraggiamento e ispirazione.

____________________________________________

* L’avreste mai detto? A volte mi faccio impressione da sola.

** È quasi un peccato che non abbia scritto più teatro di quanto abbia fatto: un singolo dramma storico su Cesare Borgia…

cinema

Una Volta Di Più Il Mare Riecheggia…

YouTube mi detesta un pochino, al momento…

Per cui, se voglio mettervi a parte del favoloso trailer originale della versione 1935 di Captain Blood, sono costretta a metterci un link.

Se tutto va bene, l’immagine qui sotto dovrebbe – dovrebbe – funzionare come un link:

rafael sabatini, captain blood, errol flynn

Però, siccome mi fido limitatamente delle mie abilità di linkmaker, ci potete arrivare anche da qui.

E buona domenica!

cinema

Prima di Captain Blood

Magari una volta o l’altra avete visto Captain Blood, film del 1935, diretto da Michael Curtiz e tratto da un romanzo di Rafael Sabatini…

No?

Ma davvero?

Proprio mai? Nemmeno una volta?

Oh well, allora qui c’è il trailer:

E avete badato che attorno ai due minuti e tre quarti si parla di A Blazing DEBUT for a new ROMANTIC STAR? E no, le maiuscole non sono una mia iniziativa. Ad ogni modo, si potrebbe essere indotti a credere, sulla base di questo, che Captain Blood fosse il debutto cinematografico di Errol Flynn.

Io l’ho creduto a lungo – perché sì, io l’ho visto, questo film, e non una volta sola… oh, never mind. L’ho creduto lungamente, dicevo, finché non ho scoperto che CB poteva essere il suo debutto Hollywoodiano, magari, ma cinematografico no.

Errol Flynn era già comparso due anni prima (incidentalmente, giusto ottant’anni fa) ne In the Wake of the Bounty, un… suppongo che lo si possa definire un docu-film australiano. In questa cosa, Flynn interpretava Fletcher Christian, con risultati… be’, giudicate voi:

Sì, be’, ecco… E questi scampoletti comprendono tutte – ma proprio tutte le battute che Flynn aveva in questo film. Tutto sommato, se preferiva raccontare che il suo primo film era Captain Blood lo si può capire, vero?

Buona domenica a tutti.