scrittura · Utter Serendipity · Vitarelle e Rotelle

The Name Game

whatnameVi è mai capitato di faticare a dare un nome a un personaggio – e, in mancanza del nome giusto, di faticare a caratterizzarlo come si deve? O, on the other hand, di vedere un nome perfetto e di immaginarci attorno una storia? A me entrambe le cose, ripetutamente.

Forse vi ho già detto della mia ossessioncella per i nomi: sono di quelle persone che al cinema restano sedute durante i titoli di coda per amore delle liste di nomi, ho molto solidarizzato con il recente Dickens cinematografico che annota i nomi interessanti sul taccuino nel corso delle conversazioni, e l’ultima volta che sono stata a Londra mi hanno guardata malissimo perché, al Temple, fotografavo le liste degli avvocati accanto alle porte delle varie chambers… E questo è il motivo per cui, per un certo numero di anni, ho annotato diligentemente nomi presi dalla cartella spam. Sapete, quei messaggi che offrono… oh, non so, di tutto: dal metodo infallibile per guadagnare un milione di dollari in 72 ore, ai fitomedicinali canadesi; da un’eredità ricevuta in Africa, alle miracolose bacche dimagranti… appunto, di tutto. E, detto tra parentesi, già su quello ci sarebbe da riflettere: chi è la gente che si lascia ammaliare da queste cose? Soggetto per una storia, non c’è dubbio… ma non divaghiamo. I nomi, dicevo. Ebbene, qualche anno fa quelle mail arrivavano da mittenti fittizi provvisti di nome e cognome – e non dico che avrei battezzato i miei personaggi nelle acque limacciose dello spam, ma ammettiamolo: c’erano un sacco di nomi con cui giocare. E vi sto raccontando tutto ciò perché, mentre cercavo tutt’altro, mi è capitato in mano il quaderno con le liste in questione – e rivederle e volerci giocare è stato tutt’uno. Giocare a cosa? Well, per esempio, ad abbozzare un personaggio…

NamePNPatricia Nielsen, per esempio, è una ricercatrice universitaria, per la precisione un’entomologa (ugh!), con una passione per i viaggi avventurosi. Una di quelle persone che leggono Bruce Chatwin e portano i capelli raccolti a coda di cavallo. E anche una di quelle persone che si ritrovano coinvolte in misteri e ricerche in compagnia di improbabili estranei.

NameBDBarry Dean, invece, è stato un divo radiofonico negli Anni Cinquanta. Naturalmente è un nome d’arte, quello con cui ha interpretato il protagonista di una soap opera che teneva incollate alla radio milioni di casalinghe americane. In seguito ha tentato il teatro, ma non è andata molto bene. Il cinema… nemmeno a parlarne, perché vedete: Barry ha una voce d’oro, ma ha l’aria più incolore e ordinaria che si possa immaginare.

nameFSE Francis Staples? Oh, lui è un impiegato della East India Company a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo. Viene da una vecchia famiglia di mercanti caduta in disgrazia, ed è molto impaziente delle sue circostanze. Essendo irrequieto e dotato di troppa immaginazione, credo proprio che s’inguaierà quando il Parlamento tenterà di arginare lo strapotere della Compagnia… Spionaggio commercial-politico nella City di Londra, per Francis.

Insomma, non si tratta di cercare ispirazione: solo di abituarsi a costruire circostanze, gente e trame. Oltre ad essere divertente, è un buon esercizio. E se poi, per caso si dovesse trovare anche qualche nome perfetto, tanto di guadagnato.

Intanto, giochiamo, o Lettori: chi è Sabina Merton?

angurie · blog life

La Mascherata della Peste Spam

Woman preparing Christmas present

Metà dicembre – metà appena abbondante, a dire il vero. Con il Natale che incombe nemmeno dieci giorni più in là, la Clarina è assorta in preparativi di questo e quel genere, persa in un vortice di gaia confusione. Ella canticchia, persino…

C. – ♫ On the first day of Christmas my trule love sent to me…

Senza Errori di Stumpa (agitandosi) – Help!

C. – ♫ …a partridge in a pear tree. On the second day of Christmas…

SEdS – Aiut!

C. – ♫ …my true love sent to me…

SEdS – Hellllllllp!

Distratta da porporina, elenchi di indirizzi e carole, la Clarina si guarda attorno con vago cipiglio.

SEdS – Io! Io! Qui! Aiuto!!

C. – Oh, tu. Che c’è, blogo?

SEdS – Non lo so, non capisco che cosa sia… Soccorso! warning-general-2

C. (Lo guarda per bene) – Si può sapere che cosa blateri? Oh… e quello cos’è?

SEdS – Un bubbone! Credo di avere la peste nera.

C. – Ma ti pare? Oh guarda, un altro… e un altro, e un altro ancora.

SEdS (geme e singhiozza in completa incoerenza) – Peste. Bubboni. Lazzaretto. Monatti…

C. – Quietati, arnesetto. Sono commenti.

SEdS (Ulula) – !!!

C. – Zitto! Lasciami vedere…

SEdS – Stai lontana, donna! E se ti contagio? Abbandonami al mio destino.

Infila la sua fida  maschera della peste

C. – Cribbio, ce n’è a decine… quand’è che sei diventato così popolare?

La Clarina apre un commento

SEdS (Ulula di nuovo) – !!!!!

C. – Piantala, non posso averti fatto male… Ma guarda: in Inglese? Chi è che ti commenta in Inglese, adesso?

Una voce misteriosa attacca con la metallica gaiezza di un annuncio alla stazione dei treni.

VM – Hello Web Admin, I noticed that your On-Page SEO is is missing a few factors

C. e SEdS (strillano) – Spam! Spam! Spam! Spam! Spam!

La Clarina clicca freneticamente la dicitura rossa SPAM – e il commento malefico sparisce, ma…

untitled-3C. – Oh heavens above… è tutto spam!

SEdS (lacrimoso) – Lo v-vedi che ho la p-peste?

C. – Be’, adesso li incidiamo tutti.

Mentre il povero piccolo blogo mugola in disperazione, la Clarina scaraventa tutti i commenti bubbonici nello spam, uno dietro l’altro. Alas, quelli continuano ad arrivare e gonfiarsi, malefici e agguerriti. Senza Errori di Stumpa è sotto attacco – e non si sa come né perché. La Clarina monta la guardia e interviene ogni volta che può, ma la faccenda si prospetta plumbea anzichenò…

Fine dell’Atto Primo – e il sipario si chiude col povero SEdS che giace egro e la Clarina di sentinella al suo capezzale. Come andrà a finire? Troverà la Clarina un antidoto? Si scoraggeranno i pestiferi bot che fanno queste cose? Chi può dirlo?

Non perdete il prossimo atto de… La Mascherata della Peste Spam.