teatro

Il Rumore delle Ali e l’Aviatore

Poteva l’ambizioso Icaro essere felice di una vita faticosa a terra,

una vita di aratri e di buoi dal passo lento,
dopo aver provato anche una volta sola l’estasi senza remore del volo?
E.A. Bucchianeri

Ed ecco che, dopo il successo di Al Gat in Cantina, la stagione del d’Arco procede con due storie di volo…

Stavo per scrivere “di umanità in volo” – ma in realtà non è proprio così. Non solo così.

L’Aviatore è tratto da un racconto di Frederick Forsyth… sì quello del Dossier Odessa, del Giorno dello Sciacallo. Con questa storia era in uno strano mood. La scrisse, a quanto pare, per una mezza scommessa con la moglie, che voleva una storia di Natale. Forsyth l’accontentò con la vicenda di un giovanissimo tenente pilota della RAF che, in una notte di Natale dei tardi anni Cinquanta, decolla da solo per tornare a casa in licenza.

cosa può mai succedere? Sessantasei minuti di volo, ottanta di carburante, luna piena, è nevicato tutto il giorno… sarà come volare su una mappa in bianco e nero…

Ah, la baldanza della gioventù! E naturalmente le cose cominciano a succedere in terrificante abbondanza, e il nostro Tenente dovrà fare i conti con la paura, con la più terribile delle solitudini, con se stesso – e… con qualcosa di del tutto inaspettato.

I personaggi del mio Il Rumore delle Ali, invece, non volano affatto. Sono inchiodati a terra, ad aspettare notizie che sembrano non arrivare mai… Nel luglio del 1937 la celebre aviatrice Amelia Earhart, insieme al suo navigatore Fred Noonan, sta tentando una trasvolata del Pacifico. Le difficoltà sono numerose, e le comunicazioni complicate… A San Francisco, al quartier generale della Guardia Costiera, il marito e la madre di Amelia e la moglie di Fred condividono l’attesa sotto l’occhio vigile del giovane tenente Wilde.  E via via che la situazione si fa più incerta, emergono tensioni, risentimenti e paure…

…Tenersi tutto dentro – e aspettare a terra. È la cosa più difficile.

Che ne è di quelle persone che, per ogni grande impresa, aspettano nell’ombra, senza poter fare altro che sperare e temere?

Due storie diverse, due sfaccettature del rapporto fra l’uomo e le sue ali meccaniche… Icaro in volo, e Dedalo che si torce le mani a terra.

Unitevi a noi in un volo attraverso l’animo umano, tra avventura, mistero, coraggio, paura, sorrisi e commozione – dal 26 novembre al 19 dicembre.

I biglietti si possono…

  • acquistare direttamente presso la biglietteria del Teatrino di Palazzo d’Arco aperta dal giovedì al sabato dalle ore 17:00 alle ore 19:00;
  • prenotare telefonando al n. 0376 325363 (sempre dal giovedì al sabato dalle ore 17:00 alle ore 19:00)
  • prenotare scrivendo al nostro indirizzo di posta elettronica biglietteria@teatro-campogalliani.it

(E vi sussurro una cosa: ne Il Rumore delle Ali recita anche la vostra affezionatissima Clarina…)

 

teatro

Campogalliani 2020/21

E come avevamo promesso, come speravamo, come abbiamo voluto fortissimamente, ecco qui la nuova stagione!

Abbiamo lavorato – e ancora stiamo lavorando – proprio tanto per questa stagione insolita, tutta nuova, che concilia le nuove necessità con la curiosità e l’integrità artistica di sempre… Come vedete, la faccenda è varia, in tutta la gamma tra il drammatico e il brillante, passando per il thriller psicologico di Amélie Nothomb, la memoria di Germaine Tillion e la storia natalizia di Forsyth. E (ma ne riparleremo a suo tempo), c’è anche la vostra affezionatissima… Ci sarà da ridere, sorridere, commuoversi e pensare; ci saranno genitrici terribili, sogni perseguiti a dispetto di tutto, paure profonde, miracoli, bugie, rovelli, e la volontà di vivere… a ben pensarci, ci sarà la vita, sul nostro piccolo palco, non trovate?

E, in questi tempi incerti, non c’è nulla di meglio da celebrare. È ora di ricominciare, o Spettatori. Noi ci siamo. Volete unirvi a noi?

***

Da un punto di vista pratico, si prenota:

1) Per telefono allo 0376325263 oppure via email all’indirizzo info@teatro-campogalliani.it – pagando con bonifico o direttamente alla biglietteria, almeno 4 giorni prima dello spettacolo;

2) Direttamente alla biglietteria, dal mercoledì al sabato, tra le 17 e le 18.30.

Temo che non sia più possibile prenotare e poi pagare la sera stessa dello spettacolo – e la terza opzione, la biglietteria online, dovrebbe essere disponibile a giorni, ma vi faremo sapere.

Tutto ciò, naturalmente, è conseguenza delle misure anti-Covid vigenti, e per lo stesso motivo il numero di posti in platea è limitato rispetto agli anni scorsi. Vi consiglio di prenotare per tempo!

Se volete informazioni più dettagliate, trovate tutto sul nostro sito.

Vi aspettiamo in Teatrino!

 

 

il Palcoscenico di Carta · Shakespeare · Storia&storie

Il Palcoscenico di Carta: Coriolano

Rieccoci! Dopo essere stati costretti a cancellare Molière lo scorso settembre, torniamo alla ribalta con un titolo dello Shakespeare meno noto: Coriolano.
PdCCoriolanoLocSmall
Attraverso l’ascesa e caduta di un generale abrasivo e provvisto di scarsa pazienza nei confronti della democrazia, l’ultima delle Tragedie Romane esplora temi ancora sorprendente attuali: l’austerità in tempo di crisi, il peso della guerra, i compromessi della politica, la disconnessione tra governanti e governati… il tutto condito con un’abbondanza di battaglie, duelli, intrighi, tradimenti e mamme ingombranti.
Le date sono il 4, 11 e 18 aprile alle ore 18.00, e il luogo è, come di consueto, la nostra beneamata libreria IBS+Libraccio, an n. 50 di Via Verdi.
Se volete leggere con noi, fatevi sentire compilando il form che trovate qui.Vi assegneremo un ruolo e spediremo il testo.
Se invece volete soltanto assistere, tutto quel che dovete fare è unirvi a noi in libreria, a partire da giovedì 4 aprile alle 18.
Vi aspettiamo!
Lunedì del D'Arco · teatro

Dentro le Fiabe al D’Arco: La Vecchia Scorticata

VecchiaTornano i Lunedì, stasera. Torniamo a esplorare le fiabe, a raccontarle e a usarle come finestre per sbirciare dentro la psiche umana…

Questa settimana tocca a Gian Battista Basile, raccontatore secentesco, collezionista di storie nel suo Cunto de li Cunti, con un gusto per il grottesco, il misterioso, il pittoresco… D’altronde, è di barocco che parliamo – e di barocco napoletano per di più.

Marina Alberini ha scelto La Vecchia Scorticata, storia di amori attraverso una porta o nel buio, d’inganni e di artifici, d’invidia punita – fino al magico colpo di scena…  perché qui forse non è tanto la virtù a trionfare quanto la furbizia e il caso, ma di certo il “vizio” è punito con ferocia barocca e irridente…

24Ne avranno di cose da dire, dopo, gli amici di Libera Freudiana Associazione!

Ci vediamo a teatro questa sera – e la raccomandazione è sempre la stessa: arrivate con buon anticipo, o rischiate di non trovare posto!

***

Also: i posti per Canto di Natale vanno a ruba… se volete vederlo (e io ve lo consiglio), affrettatevi a prenotare! La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. In questi orari si prenota per telefono (o via fax) allo 0376 325363; in alternativa si prenota per posta elettronica a questo indirizzo: biglietteria@teatro-campogallian.it

teatro

Campogalliani 18/19: la Stagione

Ed eccoci qui, ci siamo quasi. Tra una settimana o giù di lì il Teatrino d’Arco riaprirà i battenti per trasformarsi, come ha detto la nostra presidente Francesca Campogalliani, in trincee, castelli, stradine londinesi, boschi misteriosi- e ogni genere di altro magico, triste, magnifico o buffo luogo…

Il teatro non è una macchina del tempo: è una macchina dell’irrealtà, che crea fette di mondi – veri per il tempo che passa e finge di passare tra un sipario e l’altro.

E per i suoi settantadue anni, la Campogalliani ne esplora in abbondanza, di questi mondi: un sacco d’Inghilterre diverse, a ben pensarci – alcune delle quali non esistono più o non son mai esistite – due Americhe, due guerre, la mente umana, e i luoghi senza tempo dell’immaginazione…

Campo1819

Che ne dite? Vi sembra un viaggio interessante? Vi punge l’uzzolo di unirvi a noi? Ne avete abbondanza di occasioni.

Come vedete, ci sono storie che tornano e storie nuove – e tra queste vado particolarmente orgogliosa di Canto di Natale… ne riparleremo.

Per ora vi ricordo che la biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. In questi orari si prenota per telefono (o via fax) allo 0376 325363; in alternativa si prenota per posta elettronica a questo indirizzo: biglietteria@teatro-campogallian.it

Vi aspettiamo a teatro!

 

teatro

A Scuola con la Campogalliani

Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2018-2019 della Scuola di Teatro dell’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani.

Anno Primo, Anno Specialistico e un corso per ragazzi dagli undici ai quattordici anni.

Scuola18

Per gli adulti le materie sono Recitazione, Dizione, Lettura interpretativa, Improvvisazione e Tecniche Teatrali, insegnate dai favolosi attori, registi e tecnici dell’Accademia – e, nell’Anno Specialistico, un ciclo di lezioni di scrittura teatrale tenute dalla vostra affezionatissima.

Inoltre, la Scuola offre due notevoli particolarità: da un lato, oltre alla recitazione, s’impara il backstage – illuminotecnica, costumi, scenografia e direzione di palcoscenico; dall’altro, per gli allievi si apre la possibilità di mettere in pratica le materie di studio partecipando attivamente alla vita della compagnia.

E per i ragazzi? Il curriculum è a grandi linee lo stesso, perché l’Accademia Campogalliani, con la sua vocazione per il teatro di parola, dà grande valore all’impostazione – ma, come si conviene a dei giovanissimi aspiranti attori, la tecnica viene insegnata attraverso un metodo ludico e dinamico.

Per grandi e piccoli, i corsi durano da ottobre a maggio, a cadenza settimanale, e si concludono con la rappresentazione di un saggio al Teatrino d’Arco.

Insomma, non vi pare un bel modo di accostarsi sul serio al teatro – condividendo conoscenza, quinte e palcoscenico con una storica compagnia di solida tradizione e grande successo?

Informazioni qui e qui.

teatro

Mito e Psiche: Medea!

man_117_01E stasera inizia l’edizione 2017 dei Lunedì del D’Arco. Quest’anno il tema è Mito e Psiche, in collaborazione con Freudiana Libera Associazione. Ci occuperemo di come la psicanalisi moderna, per creare i suoi simboli, abbia attinto a qualcosa di antico, viscerale e primigenio: il mito greco e la sua più potente elaborazione artistica – la tragedia.

Ogni serata proporrà una letture drammatizzata dalle opere di Eschilo, Sofocle ed Euripide, introdotta da un membro di FLA, che esplorerà con noi i legami tra arte, mito, mente e scienza.

Questa sera si inizia con Medea, curata da Maria Grazia Bettini e introdotta dalla Dottoressa Valentina Melli – il più crudele dei miti antichi. Tanto che la tragedia di Euripide non trovò il favore del pur smaliziato pubblico ateniese: troppo sconvolgente, questa storia di vendetta e infanticidio, della donna che, assassinando in sé la maternità, si ribella agli dei, all’ordine costituito, a ogni legge umana e divina… e per la mente greca, il prezzo di questo genere di ribellione è alto e sanguinosissimo. Forse l’essenza stessa della tragedia.

Ne riparleremo* – ma intanto, questa sera, Medea. Vi aspettiamo a teatro, e vi consiglio di arrivare per tempo: l’ingresso è gratuito, ma i posti non sono numerosissimi…

____________________________

* Ecco qui il programma completo dei Lunedì:

Lunedì17pr

 

teatro

Quer Pasticciaccio Brutto…

LocVia Merulana non è più quella che era: un tempo elegante, il quartiere mostra i segni del tempo e dei cambiamenti sociali – ma il N° 219, il “Palazzo degli Ori” secondo i pettegoli locali, resta un isola di sbiadito, placido benessere… Fino a quando un crimine non viene a scompigliare tanta tranquilla mediocrità.

Chiamati a investigare sulla rapina in un appartamento, il Commissario Ingravallo e i suoi uomini si trovano di fronte a una rete di reticenze e contraddizioni nel cuore della media borghesia romana. Tra contesse in disarmo, acide insegnanti e portinaie linguacciute, chi ha visto? Chi ha riconosciuto gli estranei? Chi ha sparato ‘è revorverate?

Quello che sembrava un semplice caso di furto si rivela più complicato del previsto – per poi passare in secondo piano quando un’inquilina dello stesso palazzo viene assassinata brutalmente. Presto le indagini rivelano attorno alla vittima un intrico di vicende familiari in cui nessuno è davvero innocente. Qual è la relazione tra i due crimini? Riuscirà la Polizia a individuare l’assassino tra inquilini ostili, eredi inattesi e uomini senza scrupoli?

A cavallo tra il celebre romanzo omonimo di Carlo Emilio Gadda e l’adattamento cinematografico diretto e interpretato da Pietro Germi, Quer Pasticciaccio Brutto combina giallo classico e studio di caratteri in uno spaccato impietoso della Roma dei tardi anni Cinquanta. Le indagini di Ingravallo, del Commissario Capo Fumi e dei loro uomini svelano non solo la trama omicida, ma anche i segreti, gli squallori e le meschinità grandi e piccole dei personaggi che popolano il 219 di Via Merulana e dintorni.

Il Gadda dell’Accademia Campogalliani debutta domani sera al Teatro d’Arco, con un favoloso cast e la raffinata regia di Mario Zolin – e c’è ancora qualche posto. Prenotate oggi e domani, tra le 17 e le 18.30, al numero 0376 325363, o via mail all’indirizzo biglietteria@teatro-campogallian.it, o direttamente in Teatrino.

Vi aspettiamo!

teatro

Scuola di Teatro

scuola_2017Sono aperte le iscrizioni per l’anno accademico 2017-2018 della Scuola di Teatro dell’Accademia Teatrale Francesco Campogalliani.

Anno Primo, Anno Secondo e, novità di quest’anno, un corso per ragazzi dagli undici ai quattordici anni.

Per gli adulti le materie sono Recitazione, Dizione, Lettura interpretativa, Improvvisazione e Tecniche Teatrali, insegnate dai favolosi attori, registi e tecnici dell’Accademia. In più, da quest’anno, si aggiunge – ed è qui che entro in gioco io – un ciclo di lezioni di scrittura teatrale.

Inoltre, la Scuola offre due notevoli particolarità: da un lato, oltre alla recitazione, s’impara il backstage – illuminotecnica, costumi, scenografia e direzione di palcoscenico; dall’altro, per gli allievi si apre la possibilità di mettere in pratica le materie di studio partecipando attivamente alla vita della compagnia.Actor

E per i ragazzi? Il curriculum è a grandi linee lo stesso, perché l’Accademia Campogalliani, con la sua vocazione per il teatro di parola, dà grande valore all’impostazione – ma, come si conviene a dei giovanissimi aspiranti attori, la tecnica viene insegnata attraverso un metodo ludico e dinamico.

Per grandi e piccoli, i corsi durano da ottobre a maggio, a cadenza settimanale, e si concludono con la rappresentazione di un saggio al Teatrino d’Arco.

Insomma, non vi pare un bel modo di accostarsi sul serio al teatro – condividendo conoscenza, quinte e palcoscenico con una storica compagnia di solida tradizione e grande successo?

Per saperne di più, trovate informazioni, contatti e moduli per l’iscrizione sul sito dell’Accademia.

Vi aspettiamo!