scribblemania

Il Paravento Narrativo

Dunque, questo post è per M., perché l’idea dapprincipio è stata sua.

Allora, vi ho cripticamente accennato qua e là che sto scrivendo una cosa che per ora chiameremo TW. TW è un romanzo – e, come faccio d’abitudine con i romanzi, quando ho cominciato a far piani e progetti ho messo insieme una scaletta di scene, ho scritto una serie di note sui cartoncini e ho disposto il tutto sul pavimento dello studio. A lavoro fatto, la trama di TW aveva l’aspetto che vedete nella fotografia qui di fianco: un cartoncino per scena, una colonna di cartoncini per capitolo.

E tutti eravamo molto felici – finché non ho avuto la pessima idea di lasciare aperta la porta dello studio, e sia Pru che Tess the Tabby Wonder hanno pensato, ciascuna per proprio conto, di ispezionare per bene quella bizzarra installazione: dopo tutto, che poteva essere, se non un nuovo gioco per i gatti?

Vi potete immaginare il risultato. E non una volta sola.

L’immagine che vedete non vi parrà un gran disastro, ma in realtà è il frutto di un intervento felino particolarmente blando, e per di più interrotto sul nascere. Le altre due volte… let us just say che al momento mi mancava la lucidità per fare fotografie, e che imparare a numerare i cartoncini è stata, a suo tempo, una buona idea. Una gran buona idea. Il genere di idea che salva vite feline…

E poi aggiungeteci una folata di vento all’inizio dell’ultimo temporale, e la difficoltà di girare attorno ai cartoncini con l’aspirapolvere, e un assalto di formiche…

“Forse non dovresti tenerli sul pavimento, i cartoncini…” ha saggiamente suggerito M., dopo avermi ascoltata gemere per l’ennesima volta sulla sorte infelice della mia trama. “Non hai per caso una di quelle lavagnette di sughero?”

E io la lavagnetta di sughero ce l’ho. In fact, ne ho tre. Una è appesa alla parete davanti al mio computer, e le altre due vivono in giro per casa, coperte di cartoncini come quella che vedete qui. “È che sono piccole,” ho detto a M. “Hai visto quanti sono i cartoncini di TW – e grandi, per giunta. Non ci staranno mai tutti…”

M. ha rimuginato un pochino e poi, con l’aria di Archimede Pitagorico, ha offerto la soluzione. “Ma se tu ne incardini insieme due? Così stanno in piedi da sole e hai più spazio, e si può chiudere come una valigetta quando vuoi spostare tutto quanto!” E ha persino offerto l’aiuto del suo consorte per l’aspetto tecnico della faccenda…

Ora, vedete – non è che non fossi grata dell’idea e dell’offerta d’aiuto, né che fossi di umor particolarmente lamentevole al momento… Oh, right: forse invece ero di umore particolarmente lamentevole – ma nondimeno…

“Bellino, M.,” ho detto. “Ma hai mai provato a lavorare con una lavagnetta di sughero? Sono leggerissime e inconsistenti: pur in due, non starebbero mai in piedi mentre qualcuno tenta di fissare o rimuovere i cartoncini con le puntine da disegno… e poi sono davvero bassine, you know… Peccato.”

“Oh…” M. ha mormorato. “Peccato sì. Nemmeno con tre lavagnette – come un paravento?”

Ed è qui che si è accesa la mia lampadina. Un paravento – of course! Il paravento che ricordavo a casa di mia nonna! Un piccolo paravento di metallo – forse più un parafuoco che un paravento? – a cui attaccare i cartoncini con i magneti… perfetto!

C’è voluta una spedizione nella soffitta di mia nonna, e c’è voluta una scatola di piccoli magneti consegnata da Amazon in tempi record – ed ecco a voi… il Paravento Narrativo! Stabile, maneggevole, spazioso, bellino… che si può volere di più? Adesso la trama di TW vive al riparo dai gatti, dal vento, dalle formiche e dall’aspirapolvere – e, al bisogno, può essere spostata tutta in una volta con il minimo sforzo.

Eugé.

Immaginatemi soddisfatta e molto grata a M. per l’idea. Adesso all’arnesetto manca solo un nome. A me non dispiace affatto Biombo, che significa “paravento” in Portoghese – ma M. non vuol sentirne parlare… qualcuno di voi, o Lettori, ha qualche idea alternativa per battezzare il Paravento Narrativo? Il Narravento, forse? O, considerando che forse in realtà è un parafuoco/parascintille, il Narrafuoco? Il Narrascintille?

Ah well, si accettano idee…

 

Vitarelle e Rotelle

ABDCE

vitrotOggi, dopo un sacco di tempo, vitarelle e rotelle.

Ci sono un sacco di modi per strutturare una storia, e guai se non fosse così. Ce ne sono sessantanove, dice Kipling – e ciascuno di essi è quello giusto. Tuttavia, gli sviluppi dell’arte narrativa nella civiltà occidentale ci hanno abituati ad aspettarci certe cose da una narrazione, senza le quali la storia non appare compiuta, non sembra risolta. E’ principalmente una questione di forme: forma mentis e categorie di pensiero, e forme narrative… Non solo narrative, se vogliamo: non posso fare a meno di pensare a quella scena de I Buddenbrook in cui il giovanissimo Hanno improvvisa/compone al pianoforte, e ritarda la conclusione della frase musicale per il gusto della sospensione, dell’attesa. Il gioco gli riesce e lo gratifica perché c’è un modo in cui le frasi musicali “devono” risolversi perché le sentiamo complete.vitrotstructurure

Ecco, allo stesso modo, l’uomo occidentale struttura le sue storie in un arco narrativo, che parte da un punto, raggiunge un culmine e da lì discende verso un altro punto di arrivo, diverso da quello iniziale.  Aristotele lo aveva già teorizzato un buon numero di secoli fa, individuando una serie di elementi comuni alla struttura di tutte le storie: esposizione, complicazione, azione ascendente, crisi, climax, azione discendente, risoluzione. E infine morale.

Ovviamente, nei secoli con questa struttura è stato fatto, tentato e sperimentato di tutto ma, se è vero che l’esposizione iniziale e la morale alla fine sono alquanto cadute in disuso, è vero anche che l’arco narrativo di base è ancora un ottimo metodo per raccontare una storia.

ABDCE (a suo tempo scoperto leggendo Lazette Gilford) è una forma molto semplificata dell’arco aristotelico, che inverte la posizione di alcuni elementi, ne sfronda altri e ne accorpa altri ancora. Personalmente la trovo ottima per la traccia di base dei racconti brevi. Dopo si varia, si sposta, si aggiunge, si sottrae… Oppure si lascia tutto com’è e si è certi di avere una storia che, se non altro, funziona.

Vediamo un po’.

vitrotredridinghoodAction, ovverosia l’azione. Lo diceva già Omero di cominciare in medias res. Tanto per fare un esempio… “Capuccetto Rosso* fece un ultimo saluto con la mano a Mamma, e s’inoltrò correndo nel folto del bosco. Finalmente una giornata di vacanza, si disse, e infilò una mano sotto il tovagliolo a quadri che proteggeva il cestino. Nonna non si sarebbe nemmeno accorta della mancanza di una sola, piccola ciambella.”

Background. Adesso che abbiamo mostrato al lettore la nostra protagonista in azione, è ora di frenare un attimo, e fornirgli qualche spiegazione. Non troppe, giusto perché sappia in che compagnia è finito. “A volte non era facile essere figlia unica di madre vedova, e tanto meno vivendo sul margine di un bosco… Mamma aveva un bel dire, ma a che ti serve un bosco, se non puoi mai metterci piede? Era una gran fortuna che Nonna abitasse giusto all’altro lato, e che avesse bisogno di ciambelle, ogni tanto…”

Development. Ok, la scena è pronta. Adesso è il momento di sviluppare la nostra storia, di far succedere qualcosa o, in termini tecnici, di introdurre il conflitto. “Il Lupo comparve con l’aria di chi vuol fare conversazione, ma CR non gli diede retta. Tutti sapevano che non bisogna dare confidenza agli sconosciuti. – Non posso fermarmi a ciarlare, Herr Wolf, – disse la bambina. – Nonna aspetta le sue ciambelle. Tante belle cose. – E, fatta una mezza riverenza, passò oltre. Se si fosse guardata indietro, avrebbe visto il Lupo sorridere sotto i baffi (hanno i baffi, i lupi?). Invece non si voltò, e non si fermò più, se non per raccogliere qualche margherita qua e là, fino a che non arrivò a casa di Nonna. Casa che, a dirla tutta, suonava stranamente silenziosa…”vitrotgrannywolf

Climax. Pronti? Siamo al culmine della storia. Adesso la nostra eroina si mette proprio nei guai e deve darsi da fare per uscirne. E’ il momento dei fuochi d’artificio. “Nonna era a letto, e non aveva un bell’aspetto. Proprio no. – Che occhi grandi che hai! E che orecchie! E che bocca! – Con un luccichio famelico negli occhi, il Lupo si gettò su CR a zanne spalancate. – Per mangiarrrrrrrti meglio! – CR strillò a tutte tonsille e gettò cestino, tovagliolo, ciambelle, margherite e tutto quanto sul muso di quella che incontestabilmente non era Nonna. – Soccorso! All’assassino! – Con una risata di gola particolarmente malvagia, il Lupo atterrò su CR con tutte e quattro le zampe.”

Ending. E infine risolviamo i guai che abbiamo creato. Oddìo, potremmo anche non risolverli, e lasciar annegare la nostra eroina nelle conseguenze della sua stupidità (una che dice al Lupo dove sta andando, difficilmente verrà candidata al Nobel per la Fisica), ma per stavolta seguiamo la tradizione. “BANG! Il lupo si irrigidì e stramazzò di lato. CR si rialzò tremante, e vide sulla soglia della porta un cacciatore con lo schioppo fumante tra le mani. – Hai buoni polmoni, piccola, – disse l’uomo, e tese una mano per aiutare la ragazzina a rialzarsi. Insieme liberarono Nonna dall’armadio in cui il Lupo l’aveva chiusa. Poi CR raccolse le ciambelle da terra e le spolverò con cura, Nonna prese il sidro dalla credenza, e tutti e tre festeggiarono la felice risoluzione con una buona merenda, perché il pericolo mette una gran fame.”

Visto? Una storia! E se volete un passatempo del pari economico e istruttivo, provate a badare a quante favole, racconti, film, miti, telefilm, articoli di giornale e servizi del TG seguono questo schema, con limitate variazioni. Sarete sorpresi.

_________________________________

* Ve l’avevo detto che uso sempre Cappuccetto Rosso per i miei esempi. As far as fairy tales go, nemmeno mi piace granché, Cappuccetto Rosso – ma bisogna ammettere che va bene per queste cose.

Vita da Editor

Certe Volte

Ieri consegno per posta elettronica un manoscritto editato. Raccolta di racconti.

Oggi telefona la cliente.

“Non sono sicura che mi piaccia come ha lavorato sui miei racconti.”

“Mi dispiace. Per i refusi e la punteggiatura, tuttavia…”

“No, non parlo di quello. Quello va bene. Ma i suggerimenti?”

“Sono, per l’appunto, suggerimenti. Come le ho detto fin dapprincipio…”

“Posso anche non seguirli?”

“Certo. Le consiglierei di prendere in seria considerazione almeno quelle che le ho indicato come incongruenze di trama e punto di vista, ma ovviamente la decisione finale spetta all’autore.”

“Be’, ma allora, se non seguo i suggerimenti, devo pagarla lo stesso? In fondo, è come se non avesse fatto niente!

Certe volte ti lasciano proprio senza parole.