Mooligrubs è una favolosa parola che ho scoperto sfogliando un libro per fanciulli di Alison Uttley, una cosa chiamata A Traveler in Time, a proposito di una ragazzina degli anni Trenta del Novecento che, più o meno per sbaglio, si ritrova in età elisabettiana… er, sì.
Ma dicevo, mooligrubs.
Dev’essere dialettale, e significa broncio, paturnie, malinconie, malumori e, per estensione, mal di pancia. Non è deliziosamente espressivo? Ed è anche soddisfacente da masticare quando le paturnie in questione ci sono. Quando non si riesce a liberarsi dell’impressione che lo schema generale delle cose comprenda una deliberata intenzione di travolgerci e seppellirci… Ecco, sì – ma non badate a me.
Ho i mooligrubs.
O meglio, non badate all’attacco di mooligrubs, ma badatemi quando vi ricordo che:
I. Questa sera riparte Ad Alta Voce, con letture sul tema “L’Appetito Vien Mangiando”. Alle 21 presso la biblioteca Zamboni di Roncoferraro.
II. Domani sera bagolo di Shakespeare, Marlowe e cose elisabettiane in genere – a partire dall 20.45, alla Sala Civica di Levata di Curtatone. E se siete stati indotti a pensare che la chiacchierata sia questa sera, non fidatevi. È proprio domani.
Se siete da queste parti, nell’una o nell’altra occasione, perché non fate un salto?
Giuro che per allora mi sarò fatta passare tutte le paturnie.
Ciao! Emergo dal lazzaretto di casa mia veloccissimamente per un commento anche se leggo sempre quel che pubblichi!
ADORO questa parola!
E considerato il momentaccio in cui tutti sono malati tranne me (il che impone l’obbligo morale di occuparsi di tutto) credo proprio che la userò spesso.
Al solito bellissime le iniziative a cui partecipi e credimi, ho davvero tanto rimpianto per questi chilometri che ci separano!!
ciao e buon lavoro!
"Mi piace""Mi piace"
Questo è un commento di prova – e non significa granché, se non che sto provando a fare un commento.
"Mi piace""Mi piace"
Eddai…pare funzionare!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Ma Cily! Sai che il tuo primo commento era passato sotto l’uscio? E non so immaginare perché – visto che sei “approvata” da tempo, e che il secondo è comparso senza remore di sorta…
Mah, una delle tante magagne del mio adorabile blog.
Ciò detto, grazie grazie, cara. Anche a me piacerebbe molto che non ci fossero tutti questi km di mezzo…
In bocca al lupo per l’influenza famigliare. Prova acqua calda, zenzero e limone. 🙂
Per i mooligrubs, invece, ci vuole il tè.
"Mi piace""Mi piace"