E in Svezia funziona così: la figlia maggiore della casa, in tunica bianca e cintura rossa, con una corona di candele, sveglia la famiglia quando fa ancora buio – cantando di luci nella notte e distribuendo biscotti allo zafferano. E questo accade in ogni casa – ma non basta. Nel 1927 Stoccolma si elesse una “Lucia” pubblica che, in bianco, rosse e candele e accompagnata da un coro femminile, diede origine alle processioni in giro per tutta la Svezia. Ogni città, ogni scuola, ogni regione ha la sua “Lucia” elettiva, e la “Lucia” nazionale viene eletta tra le “Lucie” regionali… Quali siano i criteri davvero non so immaginare. Specchiata virtù? Luminosa bionditudine? Voce angelica?
Ad ogni modo, le “Lucie” locali girano per case di riposo, parrocchie e scuole, cantando e distribuendo dolci…
E sentite che cosa cantano:
E felice Santa Lucia a tutti!
(E mi raccomando – domani ricordatevi di Bric-à-Brac…)