Ci siamo!
O almeno ci siamo quasi: prove generali, ultimi ritocchi a luci e costumi, eccitazione montante… al Teatrino di Palazzo d’Arco sta per aprirsi il sipario sulla Stagione 2019/2010 dell’Accademia Campogalliani!
Sarà una fantastica stagione, tra nuovi spettacoli e riprese di vecchi successi: avrete di che stupirvi, sorridere, riflettere – promesso!
E si comincia sabato 12. Apertura di stagione con Provaci Ancora Dracula – liberamente (e allegramente) tratto dal celebre romanzo di Bram Stoker, con la regia di Maria Grazia Bettini. Chissà se Stoker, mentre scriveva la sua storia di cupi manieri in Transilvania, anemiche fanciulle possedute, sfortunati notai e pipistrelli, immaginava di definire un genere narrativo… Un secolo abbondante più tardi, le avventure vampiresche non si contano – contaminate e rilette in ogni possibile modo… Qui, come suggerisce il titolo, si fa con ironia e un tocco di nonsense.
Dal 6 dicembre al 6 gennaio torna – come suol dirsi, a grande richiesta – Canto di Natale, parabola natalizia dickensiana, tradotta e adattata dalla vostra affezionatissima.
Sabato 11 gennaio debutta Processo a Dio, di Stefano Massini – una delle voci principali del teatro contemporaneo. Mario Zolin dirige un dramma duro, lucido e acuto sulla (dis)umanità, sulle implicazioni spirituali e sulla natura di una tragedia epocale. Ed è affascinante vedere come, intrecciando storie e Storia, Massini e Zolin esplorino meccanismi, certezze e bisogni dell’animo umano, domande vecchie di millenni e sempre attuali.
Tra febbraio e marzo poi tornano La Scuola delle Mogli di Molière e gli atti unici Chekoviani di Scherzi d’Amore – due incantevoli spettacoli alla riscoperta di grandi classici. Due secoli, due paesi, due culture, due sense of humour – e due modi diversissimi di raccontare una storia d’amore.
Infine ad aprile un altro atteso ritorno: Il Clan delle Vedove di Ginette Beauvois-Garcin, spassosissimo, brioso e provvisto di un formidabile terzetto di protagoniste.
E poi… e poi c’è molto altro: riprese, ricorrenze, letture, omaggi, i Lunedì e i saggi della nostra Scuola. Ne parleremo di volta in volta. Intanto vi aspettiamo a vedere il nostro nuovo Dracula, a partire da sabato 12, al Teatrino di Palazzo d’Arco.
Oh – e scordavo: c’è una novità! Disponibile sul nostro sito trovate il link alla pagina della prenotazione online – comoda, rapida, accessibile 24 ore su 24! So che comincio a sembrare la pubblicità di un noleggio auto – ma provate e vedrete.
E questo è tutto per ora. Che ne dite? Non sarà una stagione fantastica?