Sapete com’è, quando è lunedì mattina in novembre, e il cielo è bigio, e il vento non sa troppo bene che fare di se stesso, e le bacche di rosa canina virano allo scarlatto, e le foglie che non sono già cadute si avviano mestamente verso terra, e ci si chiede in base a quale logica i Municipali si aggirino nei viali brandendo quegli enormi soffiatori gialli, quando c’è il vento che disperde i loro mucchi appena fatti…?
Ecco, è una mattina così.
Però poi c’è un gatto in compagnia, e c’è Rachmaninov, e c’è un progetto nuovo, di quelli mai contemplati prima e che però, appena si inizia, paiono subito inevitabilmente perfetti, e fra poco è l’ora di un’altra tazza di tè…
Quindi, magari, ci potrebbe essere una poesia autunnale? Un po’ di Trilussa, in ricordo di R. che amava tanto citarlo?
Foglie Gialle
Ma dove ve ne andate,
povere foglie gialle,
come tante farfalle
spensierate?
Venite da lontano
o da vicino?
Da un bosco
o da un giardino?
E non sentite la malinconia
del vento stesso
che vi porta via?
E vi dirò, secondo me la sentono eccome, la malinconia – e non so a voi, ma a me non sono mai parse spensierate affatto… O forse lo parrebbero in una di quelle giornate di sole autunnale – ma oggi qui è bigio, e il vento non sa troppo bene che fare di se stesso, e le bacche della rosa canina virano allo scarlatto… Hm. Sarà meglio che mi faccia quella tazza di tè che dicevo e che torni al lavoro.
Voi che cosa ne pensate, o Lettori? Vi paiono spensierate e inconsapevoli, le foglie d’autunno?
Io sono più per la malinconia. Non del tutto negativa però, perchè prefigurano l’inverno e fanno venir voglia di belle storie, quelle lunghe, corpose, in cui rifugiarsi… e naturalmente di tè e biscotti.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Oh, la dolce malinconia dell’autunno… E mi piace molto che la cura consista di buone storie, tè e biscotti! D’accordo su tutta la linea, Lorella. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona