Poesia

Sulla spensieratezza delle foglie

Sapete com’è, quando è lunedì mattina in novembre, e il cielo è bigio, e il vento non sa troppo bene che fare di se stesso, e le bacche di rosa canina virano allo scarlatto, e le foglie che non sono già cadute si avviano mestamente verso terra, e ci si chiede in base a quale logica i Municipali si aggirino nei viali brandendo quegli enormi soffiatori gialli, quando c’è il vento che disperde i loro mucchi appena fatti…?  Continua a leggere “Sulla spensieratezza delle foglie”

Poesia · teatro

Mostri Divini – Dante a Palazzo d’Arco

Nella Divina Commedia, Dante (ri)crea un intero mondo. Non soltanto un vertiginoso viaggio metafisico che esplora, tra immaginazione e teologia, le credenze del suo tempo in fatto di Aldilà – ma anche uno specchio sfaccettato che riflette, in frammenti vividissimi e concentrici, l’animo del poeta, la sua Firenze, il suo secolo e l’intera umanità. Continua a leggere “Mostri Divini – Dante a Palazzo d’Arco”

grillopensante · lostintranslation · Poesia · Traduzioni

Traducendo Amanda

C’è Amanda Gorman, la giovanissima poetessa americana balzata alla celebrità leggendo i suoi versi all’inaugurazione del Presidente Biden. E c’è il suo lavoro, che adesso le case editrici di tutto il mondo si contendono, e che dovrebbe presto essere pubblicato in diciassette lingue.

Dico “dovrebbe”, perché adesso si pone il problema delle traduzioni.

Forse vi siete già imbattuti in questa faccenda, in giro per la Rete o al telegiornale… ma il fatto è che due traduttori europei sono stati fatti fuori – editorialmente parlando – a traduzione già finita. E non perché le traduzioni non andassero bene, anzi. Il punto è proprio che non importa quanto l’olandese Marieke Lucas Rijneveld e il catalano Victor Obiols siano bravi: entrambi sono bianchi, e quindi non possono essere adatti a tradurre i versi di una giovane attivista nera.

E chi lo dice? vi chiederete. Continua a leggere “Traducendo Amanda”

elizabethana · Poesia · Vitarelle e Rotelle

Nero, rosso, bianco e giallo

Rosso_Nero_Giallo_e_Bianco.pngRosso, nero, giallo e bianco. Nella sua biografia di Christopher Marlowe, Una Ellis-Fermor dice che non ci sono altri colori che questi quattro, in tutto il Tamburlaine the Great – ovvero Tamerlano il Grande.

Naturalmente, la prima cosa a cui viene da pensare è l’assedio di Damasco. Il primo giorno Tamerlano usa una tenda e bandiere bianche, per significare che ci sarà clemenza per gli abitanti se la città si arrende. Il secondo giorno, tenda e bandiere diventano rosse: Damasco può ancora arrendersi e avere i suoi civili risparmiati, ma non i difensori. Dal terzo giorno in poi, tenda e stendardi neri: non ci sarà più quartiere per nessuno.

E poi bandiere rosse, bianche e nere, e sabbie gialle, e laghi neri di pece, e sangue in quantità (parliamo di una tragedia elisabettiana, dopo tutto), e oro, e colline innevate, e sole, e giaietto, e cavalli candidi… A parte una menzione di zaffiri (che però, secondo Ellis-Fermor, vuole in realtà riferirsi ai diamanti – neri nel tardo ‘500), “nulla indica che Marlowe non fosse daltonico a tutto lo spettro dei colori, con l’eccezione del rosso e del giallo.” Ma ovviamente (e basta leggere l’Ebreo di Malta o Ero e Leandro per convincersene) non si tratta di daltonismo selettivo, bensì di una scelta deliberata.

Ora, scrivere una tragedia intera in uno schema di colori così ristretto richiede guts, perché non bisogna considerare solo i colori citati espressamente, ma anche quelli evocati: troppa insistenza sul cielo o sulle piane erbose, ed ecco che compaiono dell’azzurro e del verde e si finisce fuori tavolozza. Ma Kit Marlowe era un genio, non conosceva la modestia (né letteraria, né otherwise), e a 23 anni era molto padrone dei suoi mezzi – non ancora dei mezzi teatrali, magari, ma di quelli poetici: bianco, nero, giallo e rosso, nient’altro.

Mi pare che sia stato Prosper Merimée a descrivere il Trovatore di Verdi come un impasto di oro, fiele e sangue: non posso fare a meno di pensare che la definizione si adatti perfettamente anche al Tamerlano, cromaticamente e non solo.

E naturalmente non è il genere di cosa che possa passare teatralmente inosservata. Basta la più generica e casuale ricerca su Google Images per vedere come questa combinazione di colori sia diventata una diffusa tradizione registica per il Tamerlano. Viene da chiedersi quando la cosa sia iniziata: prima o dopo Una Ellis-Fermor? E se prima, quando? Per dire, sappiamo che il costume del primo Tamerlano, Ned Alleyn, era decorato di “merletti color rame”. E il rame è una sfumatura di rosso… chissà? L’idea è suggestiva – ma in realtà, nel ‘500 il concetto di regia non esisteva, ed è lecito dubitare.

Ad ogni modo, writing-wise, l’effetto è stupefacente. Viene voglia di sperimentare: scegliere tre o quattro colori e usare solo quelli e le loro sfumature, in tutte le descrizioni, tutte le figure retoriche, tutta l’imagery… Hm. Meglio cominciare con un racconto.

Un racconto breve.

grillopensante · Poesia

Shakespeare Day

Al volo, solo per dirvi che oggi si festeggiano 456 anni dalla nascita di Shakespeare – o almeno dal suo battesimo, visto come andavano anagraficamente le cose all’epoca.

E allora, a titolo di minimo festeggiamento, vi rimando a un vecchio post sul potere delle parole in tempi bui: narrativa, poesia – no matter.

È una piccola storia che mi piace molto, e forse l’avete già letta quando l’ho postata la prima volta – ma mi pare adatta…

Poesia, ad alta voce, nel buio.

Poesia

Settembre, Andiamo…

Volevo postare un po’ di poesia settembrina fin dall’inizio – ma poi fra la riapertura, Prometeo e la scuola, ecco che domani è ottobre, e il post settembrino è diventato un post di congedo.

Ho sempre avuto un debole per settembre, mese di declino dorato e dolce. Sarà un po’ maudlin da parte mia, ma la malinconia della fine dell’estate, il senso di tramonto, il rinfrescarsi della sera, le ombre sempre più lunghe…

In letteratura e in poesia settembre compare spesso – e non potrebbe essere altrimenti, con le sue connotazioni di finalità, di declino, di cose perdute, di tempo che scorre, di presagi d’inverno? Non è un caso né una sorpresa che i poeti, abbiano ricamato su settembre in ogni genere di modo.

Cominciamo con D’Annunzio e i suoi Pastori transumanti, il rito antico e arioso incorniciato da quell’ultimo verso pieno di rimpianto:

Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare.
Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori
lascian gli stazzi e vanno verso il mare:
scendono all’Adriatico selvaggio
che verde è come i pascoli dei monti.

Han bevuto profondamente ai fonti
alpestri, che sapor d’acqua natía
rimanga ne’ cuori esuli a conforto,
che lungo illuda la lor sete in via.
Rinnovato hanno verga d’avellano.

E vanno pel tratturo antico al piano,
quasi per un erbal fiume silente,
su le vestigia degli antichi padri.
O voce di colui che primamente
conosce il tremolar della marina!

Ora lungh’esso il litoral cammina
la greggia. Senza mutamento è l’aria.
il sole imbionda sì la viva lana
che quasi dalla sabbia non divaria.
Isciacquío, calpestío, dolci romori.

Ah perché non son io cò miei pastori?

Per Vittorio Sereni Settembre diventa un’agonia quieta e un nonnulla desolata, se non fosse per l’accettazione finale – o pensandoci bene: compresa l’accettazione finale.

Già l’olea fragrante nei giardini
d’amarezza ci punge: il lago un poco
si ritira da noi, scopre una spiaggia
d’aride cose,

di remi infranti, di reti strappate.
E il vento che illumina le vigne
già volge ai giorni fermi queste plaghe
da una dubbiosa brulicante estate.

Nella morte già certa
cammineremo con più coraggio,
andremo a lento guado coi cani
nell’onda che rotola minuta.

Attilio Bertolucci invece dipinge un Settembre luminoso, fresco, dolce e così calmo da non avere nostalgie:

Chiaro cielo di settembre
illuminato e paziente
sugli alberi frondosi
sulle tegole rosse

fresca erba
su cui volano farfalle
come i pensieri d’amore
nei tuoi occhi

giorno che scorri
senza nostalgie
canoro giorno di settembre
che ti specchi nel mio calmo cuore.

Mentre Alfonso Gatto, che fin dal danzante titolo Arietta Settembrina sembra promettere un clima più lieve di altri, a partire dalla seonda strofa infila, uno per volta, dei sottili brividi più scuri – quasi a riprodurre la progressione del mese:

Ritornerà sul mare
la dolcezza dei venti
a schiuder le acque chiare
nel verde delle correnti.

AI porto, sul veliero
di carrubbe l’estate
imbruna, resta nero
il cane delle sassate.

S’addorme la campagna
di limoni e d’arena
nel canto che si lagna
monotono di pena.

Così prossima al mondo
dei gracili segni,
tu riposi nel fondo
della dolcezza che spegni.

Guido Gozzano, in questo scampolo de La Signorina Felicita, fa di settembre l’acquarello teneramente malinconico in cui ricordare la sua schiva innamorata campagnola. L’avvocato è qui che pensa a te, Felicita:

Pensa i bei giorni d’un autunno addietro,
Vill’Amarena a sommo dell’ascesa
coi suoi ciliegi e con la sua Marchesa
dannata, e l’orto dal profumo tetro
di busso e i cocci innumeri di vetro
sulla cinta vetusta, alla difesa…

Vill’Amarena! Dolce la tua casa
in quella grande pace settembrina!
La tua casa che veste una cortina
di granoturco fino alla cimasa:
come una dama secentista, invasa
dal Tempo, che vestì da contadina.

Questa poesiola di Ettore Berni, settembrina in spirito se non in as many words, è un ricordo delle elementari, che  cito a memoria a trentacinque anni di distanza e con relativa precisione. Fu, credo, la mia introduzione all’idea di irreparabilità dello scorrere del tempo:

Dice al fanciul la rondine:
– Fa freddo, io me ne vo.
Al ritornar dei zeffiri,
amico, tornerò.

Dice la foglia all’albero:
– Fa freddo, io me ne vo.
Quando verran le rondini,
anch’io ritornerò.

E dice il tempo agli uomini:
– Ho fretta, me ne vo.
Gli uccelli e i fior ritornano;
io più non tornerò.

E che dite di un haiku di Soseki, adesso? Non specificamente settembrino – solo autunnale – ma badate alla sensazione di sopresa e di mutamento incombente:

Mentre mi lavo il viso,
nel catino si erge
l’ombra dell’autunno.

E adesso, come sapevate che avrei fatto, passiamo oltremanica e oltreoceano, cominciando con il gaio, coloratissimo September di Helen Hunt Jackson, che combina il più bel clima estivo con l’allegria autunnale – ma badate alle ultime due quartine:

The golden-rod is yellow;
The corn is turning brown;
The trees in apple orchards
With fruit are bending down.
The gentian’s bluest fringes
Are curling in the sun;

In dusty pods the milkweed
Its hidden silk has spun.
The sedges flaunt their harvest,
In every meadow nook;
And asters by the brook-side
Make asters in the brook.

From dewy lanes at morning
The grapes’ sweet odors rise;
At noon the roads all flutter
With yellow butterflies.

By all these lovely tokens
September days are here,
With summer’s best of weather,
And autumn’s best of cheer.

But none of all this beauty
Which floods the earth and air
Is unto me the secret
Which makes September fair.

‘T is a thing which I remember;
To name it thrills me yet:
One day of one September
I never can forget.

Tutt’altra faccenda è il September di Ted Hughes, che disegna l’estate come una stagione senza tempo: è solo con l’autunno che gli orologi riprendono a ticchettare:

We sit late, watching the dark slowly unfold:
No clock counts this.
When kisses are repeated and the arms hold
There is no telling where time is.

It is midsummer: the leaves hang big and still:
Behind the eye a star,
Under the silk of the wrist a sea, tell
Time is nowhere.

No clock now needs
Tell we have only what we remember:
Minutes uproaring with our heads

Like an unfortunate King’s and his Queen’s
When the senseless mob rules;
And quietly the trees casting their crowns
Into the pools.

E infine non poteva mancare la mia prediletta Emily Dickinson, con il suo September’s Baccalaureate, bozzetto di una stagione che, con nulla più che piccoli segni e refoli di brezza, insinua nell’animo umano una propensione alla malinconia:

September’s Baccalaureate
A combination is Of Crickets —
Crows — and Retrospects
And a dissembling Breeze
That hints without assuming —
An Innuendo sear
That makes the Heart put up its Fun
And turn Philosopher.

Insomma è così che funziona: la spensieratezza estiva s’incrina e si macchia, noi ci ricordiamo che tutto finisce e ci poetiamo su. Ma se nel processo ci capita d’immalinconirci troppo, ci possiamo consolare con due versi di John Donne:

Né la primavera né la bellezza d’estate hanno la grazia
che ho visto sul viso dell’autunno.

E adesso bisogna aspettare undici mesi prima che ritorni…

Poesia

Autunno Poetico

Gainsborough
Gainsborough

Questo post è per M.

Parlavasi di poesie d’autunno, stagione che ha sempre ispirato grandemente i poeti. Non dico che i prosatori non si siano mai dati da fare, perché foglie cadenti, giorni sempre più corti e quant’altro si prestano ad ogni genere di trattamento metaforico, simbolico o semplicemente decorativo, e pochi romanzi sono completi senza una buona scena autunnale, ma senza dubbio le citazioni che saltano alla mente per prime sono poetiche.

Prima di tutto, credo, Ungaretti, col suo Soldati: si sta come d’autunno sugli alberi le foglie…

Ma subito dopo la povera foglia frale dell’Imitazione di Leopardi, Settembre, andiamo, è tempo di migrare con I Pastori di D’Annunzio, San Martino di Carducci, con la sua nebbia che sale piovviginando agl’irti colli (e pensandoci, dev’esserci anche Alla Stazione Una Mattina d’Autunno, di cui confesso di ricordare solo la caduta di foglie), e la fredda estate dei morti di Pascoli, anche se  Novembre forse oggi è ancora un nonnulla prematura.

Autumn-GoldGrimshaw
Grimshaw

In qualche modo sarebbe stato innaturale che Gozzano non si occupasse di autunno, e infatti lo ha fatto più di una volta: per i vetri Autunno inonda la bella stanza delle luci estreme ne La Falce, Sire Autunno vuota munifico la sua cornucopia ne Il Frutteto, mentre La Signorina Felicita pensa i bei giorni di un autunno addietro, e l’elenco sarebbe lungo, se si volesse.

Fuori d’Italia, tutti ricordiamo i lunghi singhiozzi dei violini d’autunno di Verlaine forse più per il celebre messaggio in codice del D-Day che per la Chanson d’Automne in sé, e poi ci sono le gelide tenebre e i colpi funerei della legna spaccata nel Chant d’Automne di Baudelaire, e Mallarmé che chiama le nebbie sulle paludi livide – e in compenso Camus dice che l’autunno è una seconda primavera in cui ogni foglia è un fiore: lo so, è prosa, ma ci voleva proprio. Chi avrebbe mai pensato di dover ricorrere a Camus per allietare un po’ l’atmosfera?

arcimboldoautumn
Arcimboldo

E poi veniamo al mondo anglosassone, cominciando con Emily Dickinson, che in Autumn indossa un gioiello per essere in tono con i vestiti scarlatti dei campi, le gaie sciarpe degli aceri e le guance rubiconde delle bacche – e con Stevenson e i suoi Fuochi d’Autunno, che fioriscono dopo l’estate a punteggiare il canto delle stagioni… Nei boschi gialli d’autunno, invece, Robert Frost esita al bivio in The Road not Taken. E anche l’autunno di Yeats, è giallo: giallo e triste come le foglie umide delle fragole selvatiche in The Falling of Leaves, mentre The Autumn di Elizabeth Barret Browning è una faccenda di vento nei boschi e torrenti gonfi. L’autunno di William Blake è un personaggio carico di frutti e dalla voce allegra che fa danzare le fanciulle, ma è macchiato del sangue dell’uva (To Autumn), e quello di Keats è un tempo di foschie, il caro amico del sole che fa maturare le mele sotto il cui peso si piega l’albero accanto al cottage. E poi (in ordine del tutto sparso) ci sono Shakespeare, che paragona gli alberi autunnali a cori in rovina, Nova Bair, con i suoi pioppi d’ottobre, torce accese per illuminare la via verso l’inverno, Kipling con le sue sere profumate di fumo e le notti profumate di pioggia, e John Donne che riconosce la bellezza alla primavera e all’estate, ma riserva la grazia all’autunno.

E infine rapido passaggio in Germania per Hoelderlin, e il suo autunno – simbolo del tempo che divora se stesso.

Passaggio e caducità, rosso, oro, crepuscolo, frutti, declino, vendemmia, nebbia, bellezza, malinconia, abbondanza e finalità: se c’è una stagione da poeti, forse è davvero l’autunno.

 

anglomaniac · elizabethana · Poesia

Emilia

EmiliaLa miniatura che vedete qui accanto si trova al Victoria & Albert Museum, è opera di Nicholas Hilliard e potrebbe essere l’unico ritratto esistente di Emilia Bassano – forse la Signora Bruna dei Sonetti.

Personaggio interessante di per sé, Emilia – also spelled Aemilia, Emelia… il selvaggio spelling elisabettiano, you know. Ad ogni modo, figlia di musici di corte, talentuosa musicista a sua volta, intelligente, bella, brillante, educata da una contessa, amante di Lord Hunsdon – che era cugino (o forse fratello) illegittimo della Regina, sposata in fretta e furia, quando rimase incinta, a un cugino bellissimo e lestofante, divorziata, direttrice scolastica (o l’equivalente elisabettiano) poetessa… in fact, la prima poetessa professionalmente pubblicata d’Inghilterra – con una rinarrazione in versi del Vangelo dal punto di vista delle donne…

Insomma, una signora notevolissima, coraggiosa e rivoluzionaria – una “prima” sotto tanti aspetti. Non so voi, ma io la vedo bene nei panni della spregiudicata seduttrice dagli occhi neri di Shakespeare, la donna che induce il non-ancora-Bardo a coniare un canone nuovo di bellezza, che ammalia piccoli aristocratici biondi e poeti di genio con un batter di ciglia…

Oh, queste cose mi mettono una feroce nostalgia de L’Uomo dei Sonetti… chissà se riuscirò mai a farne quel che intendo – ovvero portare in scena la versione completa…!

E per tutto questo, e perché sono in un periodo frizzantemente elisabettiano, e perché mi piace la voce di Tom Hiddlestone…  Che ne dite del celeberrimo, inconsueto, acidognolo Sonetto 130?

Gli occhi della mia donna nulla hanno del sole.
Il corallo è ben più rosso del rosso delle sue labbra.
Se la neve è bianca – il suo seno è certo bruno.
Se son setole i capelli, nere setole avrebbe in capo.
Ho visto rose screziate, rosse e bianche
Ma non vedo tali rose sulle sue gote.
E in certi olezzi vi è maggior delizia
Che non nell’alito che la mia bella emana!!
Io amo la sua voce eppure ben conosco
Che la musica ha un suono molto più gradito.
Ammetto che mai vidi l’inceder d’una dea:
La mia donna nel camminar calpesta il suolo.
Eppure, per il cielo, per me è tanto più bella
Di ogni altra donna falsamente decantata.

Ci voleva, ammettiamolo, una certa audacia a dedicare un sonetto così a una donna – e tanto più in una società in cui la bellezza era per radicata convenzione bionda&bianca… Ma d’altra parte, Emilia era una donna non comune – e c’è da scommettere che possedeva tutta l’intelligenza e lo spirito che servivano ad apprezzare per davvero un tributo così unico, don’t you think?

grillopensante · Poesia

Poesia, Ad Alta Voce, Nel Buio

by the fireIn realtà questa è una vecchia piccola storia, ma mi è tornata in mente per vari motivi più intricati che interessanti – e ve ne metto a parte.

Due anni fa, con Hic Sunt Histriones, eravamo in piene prove per il debutto di Shakespeare in Words. E proprio la sera del 25 luglio, a prove finite ci ritrovammo riluttanti a disperderci. Era una sera caldissima – e, for once and for a wonder, le prove erano andate davvero bene… insomma, per farla breve, invece di andarcene a casa, ci sedemmo in cerchio, più o meno al buio, nel giardino della palazzina liberty che ospita la nostra sala prove, e cominciammo a ripeterci l’un l’altro la combinazione dei Sonetti 55 e 81 che conclude il play.

Uno dopo l’altro, a turno, ripetevamo i versi ancora e ancora, cercando (su richiesta di G. la Regista) di farlo nel modo più diverso possibile da chi ci aveva preceduto. E così, ancora e ancora…

Né marmo né aurei monumenti principeschi
Sopravvivranno a questi versi possenti;
Voi splenderete di più luce in queste parole
che nella pietra consunta e polverosa.
Quando la guerra famelica travolgerà le statue
E i tumulti raderanno al suolo le sculture,
Non si estinguerà la vostra memoria eterna.
Contro la morte ed ogni forza ostile dell’oblio
Il vostro monumento sarà nei miei versi
Che occhi non ancor nati leggeranno;
E lingue future ripeteranno la vostra esistenza
Quando sarà spento ogni respiro di questo mondo.
Voi vivrete sempre – tal virtù ha la mia penna –
Sulle labbra di ogni uomo, dove aliti la vita.

candle_light1Ed erano i giorni in cui notizie terribili giungevano quotidianamente, come le distruzioni a Palmira, e gli archeologi trucidati… In un tempo in cui davvero la guerra famelica travolgeva le statue e i tumulti radevano al suolo le sculture, il fatto di sedere insieme al buio e recitare questi particolari versi aveva una sua singolare bellezza.

Era un po’ come accendere una fiammella e tenerla viva per quegli occhi non ancor nati e quelle lingue future… Lo sentivamo bello – e lo sentivamo importante.

E sono passati gli anni, ma quel piccolo momento è rimasto inciso nella mia memoria come un’illustrazione del perché faccio quel che faccio – e del perché si continua a farlo anche nei momenti bui.