romanzo storico · scribblemania

È un Salmone Che Vedo Davanti a Me?

IdeasNell’ultimo paio di settimane tre persone diverse mi hanno chiesto Dove Trovo Le Idee.

Con le maiuscole, perché è una delle Tre Domande – le altre essendosi Quanto C’è Del Tuo Vissuto e Quanto Tempo Impieghi A Scrivere Un Romanzo… Il che mi fa venire in mente che, per qualche motivo, nessuno sembra interessato a sapere quanto impiego a scrivere un play. Non che ci tenga in particolare – e d’altra parte, come del resto per i romanzi, non è come se avessi una risposta univoca… Mi capita solo di notare per la prima un fatto lievemente bizzarro. Forse ci strologherò un pochino, o forse no – ma non sta né qui né là.

Il punto è che sembra esserci questa convinzione diffusa che trovare le idee sia un problema.

Ecco, in realtà no. Semmai il contrario, perché le idee…Salmons

Avete mai visto quel vecchio documentario della BBC sul mestiere del documentarista? Un metadocumentario, alla fin fine. Well, a un certo punto racconta la storia di una troupe che voleva riprendere i salmoni occupati a risalire non so più quale fiume. Decisero di piazzare un operatore con cinepresa sul fondo – e un altro a riprendere gli sforzi del primo. Ed è così che abbiamo le immagini di un cameraman inglese degli Anni Cinquanta seduto sul fondo di un fiume e travolto dai salmoni. Gli arrivavano addosso fittissimi e senza posa, tanto che il poveretto non riusciva a manovrare la macchina da presa, e poteva solo cercare di difendersi schiaffeggiando salmoni…

SalmonEcco: è questione di abituarsi a vederle, ma una volta avviati è così che funziona con le idee. Salmoni dai fianchi iridescenti, salmoni litigiosissimi che balzano su di voi a frotte strillando “Me! Me! Me! Scrivi me!” – e voi sedete sul fondo del fiume armati di penna e taccuino e cercate di dirigere il traffico a suon di appunti e schiaffoni.

Questa è la risposta che dò in genere alla Domanda – aggiungendo che amici e famigliari levano gli occhi al cielo quando faccio il gesto di afferrare qualcosa e chiedo a nessuno in particolare “È una storia, quella che vedo davanti a me?” à la MacBeth.  Constantinople_1453

E se ci sono domande ulteriori, in genere racconto il mio salmone preferito, tanti anni fa, quando ero ancora molto verde e inesperta e pescavo dalla riva, anziché cercare di non farmi travolgere seduta sul fondo. Immaginate una di quelle vecchie aule a parlamento, all’Università di Pavia – sede centrale. Una le cui finestre danno sul Cortile Teresiano. Lezione pomeridiana. Storia del Medio Oriente. Si parla dell’assedio di Costantinopoli – l’ultimo, quello del 1453, con i difensori disperatamente asserragliati tra mura e acqua, e il giovane Mehmet furibondo perché, con tutta la potenza dell’Impero Ottomano at his beck and call, non riesce in nessun modo a forzare il blocco all’ingresso del Corno d’Oro. E tutti sanno che, finché il blocco tiene, forse – forse Costantinopoli non cadrà.

Battle_of_Zonchio_1499E poi, racconta la Profesoressa Maria Antonia di Casola, una notte i difensori dal lato del Corno d’Oro cominciano a sentire strani rumori nel buio e nella nebbia. Che diavolo staranno facendo i Turchi dall’altro lato? E poi, all’alba, la nebbia comincia a sciogliersi – e… Alberi maestri cominciano a comparire tra i raggi del sole radente, e la foschia che si sfilaccia, e sartiame, e una chiglia dopo l’altra. Le navi ottomane emergono dalla foschia come spettri – là dove non devono, non possono essere.

Nella notte Mehmet ha fatto trasportare una flottiglia per via di terra dal Bosforo al Corno d’Oro – ed è l’inizio della fine. Overland

E in realtà immagino che devano avere capito molto prima dell’alba che cosa stava succedendo, non foss’altro per il rumore – ma nondimeno… Le navi che compaiono come fantasmi, il senso di paura e irreparabilità per gli uomini sulle mura, le campane nella città… Mi dà ancora più di un brividino, a vent’anni dal momento in cui ho visto e riconosciuto il salmone per la prima volta. Una storia. Una storia che volevo scrivere.

E arriverà,  sapete? Ancora non so bene, perché nei decenni si è trasformata in uno di quegli infiniti salmoni in progress, e ha cambiato aspetto in molti modi – ma arriverà.

 

Storia&storie · Utter Serendipity

Bulgaritudini – Ovverosia, Il Ritorno Dell’Ammiraglio Fantasma

Z1683TurkVi ricordate di Sulejman Balta Oghlu, l’ammiraglio ottomano che sembrava non esserci, ma forse invece dopo tutto c’è?

Quindicesimo secolo, assedio di Costantinopoli, comandante della flotta ottomana, finito nei guai più per cattiva sorte che per colpa sua – e nessuno aveva l’aria di saperne un bottone, con l’eccezione di qualche fonte per lo più occidentale.

Ebbene, le mie ricerche in proposito avevano condotto a… pochino. Dopo avere dato il tormento a docenti universitari, giornalisti, storici militari, storici e basta, mezzo corpo diplomatico e consolare turco e autorità museali, ero riuscita ad avere – da qualcuno del Museo della Marina di Istanbul, anonima e gentilissima creatura che ancora ricordo con gratitudine e affetto – un riferimento…

La faccenda sembrava promettente – ma poi si rivelò essere un articolo scritto in Bulgaro.

Da un autore bulgaro.

Su una rivista storica bulgara.

Il che ha senso, considerando che Sulejman Bey sembra essere stato di origine bulgara – ma è di scarso aiuto per me, che non solo non so il Bulgaro, ma non conosco nessuno che lo conosca.

O almeno, non conoscevo nessuno, perché adesso forse – forse – ci siamo.

Salta fuori che M., Dio la benedica, ha un’amica bulgara. Una signora in grado di assistermi non solo nella lettura dell’articolo in questione, ma anche nel recupero dell’articolo stesso.

E quindi adesso bisognerà vedere, ma la caccia riprende. E so che, dopo la faccenda del Museo Navale, avevo scritto di potermi considerare soddisfatta, di avere un’idea abbastanza chiara di quel che c’era o non c’era da sapere, di poter fare con quello che avevo scoperto… Tutto molto ragionevole – ma nondimeno, quando M. mi ha fatto balenare davanti la possibilità, non è stato niente di meno di un regalo di Natale. E sì, probabilmente per il romanzo* potrei benissimo fare con quel che so, ma che devo dire? È più forte di me.

L’indovinello, la caccia al tesoro, il piccolo mistero… Se c’è anche soltanto l’ombra di un modo, devo, devo e devo saperlo.

Staremo a vedere. Forse è la volta buona. Forse è solo un altro episodio dell’avventura… Vi farò sapere.

_____________________________

* No, non quello che, se piace agli dei della narrativa, conto di inziare con l’anno nuovo. Un altro. I know, I know…

 

scribblemania · Utter Serendipity

Bizantinerie

Siege_of_Constantinople.jpgSono sempre persa nella revisione del mio romanzo turco-bizantino, talmente persa che non sto scrivendo un bottone per il Premio Stagionalia, cui pure vorrei partecipare…

Hm.

Però poi succedono piccole cose felici come questa: nella prima stesura avevo fatto del Genovese di Pera che in realtà è una spia al servizio del Sultano un mercante d’olio. Non so di preciso perché, l’avevo fatto e basta. E oggi m’imbatto in un dettaglio tecnico che non conoscevo: gli artiglieri ottomani, per evitare che i loro enormi cannoni di bronzo fuso si spaccassero, dopo ogni sparo coprivano la canna di panni intrisi di olio caldo. Di conseguenza, l’esercito assediante consumava quantità stravaganti di olio, e lo comprava tutto a Pera (con grande scandalo dei Veneziani e dei Greci della Città). Morale, il mio mercante di olio cum spia ha una ragione per andare e venire dal campo turco, si rivela essere del tutto plausibile e mi permette di mostrare più di un particolare d’epoca in una scena sola.

Piccole soddisfazioni. Ed è vero: non mi costerebbe niente, se fosse invece un mercante di stoffe, cambiarlo in mercante d’olio per la bisogna. Però, quando si sta revisionando, cambiando, spostando, tagliando, aggiungendo, lucidando e tutto quanto, inciampare in qualcosa che non solo può restare com’è, ma è persino meglio del previsto, è come un cioccolatino inatteso.