grillopensante · libri, libri e libri

Dentro un libro

Mentre cercavo la Survey of London di Stow* – che ho ritrovato quasi subito benché non fosse, per qualche motivo, nello scaffale elisabettiano – mi è tornato in mano Buio in Sala, di Camilla Salvago Raggi.

E perché in seguito non abbia mai letto nient’altro di questa signora – romanziera, saggista, poetessa, traduttrice dall’Inglese – proprio non so, perché Buio in Sala (sottotitolato Una serata all’Opera) è assolutamente incantevole. Un caleidoscopio di personaggi raccolti a teatro per un Werther di Massenet cantato da un tenore di culto – e tutti pensano, guardano, ascoltano, fanno scoperte su se stessi, sulla musica e sui massimi sistemi…  Se avete letto i miei Insorti di Strada Nuova forse riconoscerete qualche tipo di parentela ideale.

E non ho idea di che genere di successo abbia avuto Buio in Sala – spero sia stato notevole – ma sotto certi aspetti è un po’ una cosa da melomani. Io nel Novantasette, quando uscì e lo lessi, ancora non lo sapevo. Studiavo a Pavia, all’epoca, e l’opera mi piaceva – ma non ci andavo granché. Era qualcosa che coltivavo per lo più a forza di CD e letture di libretti – e l’occasionale spedizione a Mantova o Verona. A piacermi tanto era il modo in cui la faccenda era strutturata: un’opera come prisma di lettura per una carota di umanità.

Un po’ d’anni dopo, tuttavia, il mio melomanissimo Mentore decise che era tempo di passare dai CD alle platee, dando inizio alla mia stagione di pellegrinaggi operistici. Se siete appassionati d’opera, sapete come funziona: ci si sceglie un cantante e lo si segue. Io per un po’ seguii Thomas Hampson, baritono americano che in Italia cantava poco o nulla – e questo portò a un certo numero di blitz ferroviario-musicali in giro per l’Europa… Ah, mais j’étais jeune!**

E quando facevo queste cose, mi capitava abbastanza spesso di pensare a Buio in Sala e alla sua descrizione dell’ambiente che gira intorno all’opera… ma la prima, primissima volta che ciò accadde, fu a Jesi. La mia prima spedizione operistica overnight, in compagnia del Mentore, per l’unica ripresa (che io sappia) del Ruy Blas di Marchetti. L’opera fu quel che fu – ma il ricordo indelebile, è quello dell’attesa che aprissero le porte del Teatro Pergolesi, seduta su un qualcosa di marmo (panchina? Parallelepipedo decorativo?) in compagnia del Mentore, e dell’arrivo – a due, a tre, a singoli – dei melomani. Quelli che si conoscono tutti tra di loro. Quelli che chiamano i cantanti per nome. Quelli che “Ah, ma la Carmen al Liceu, nel Novantuno…”.  Io ero una faccia nuova – oggetto di curiosità blanda e benevola e appena un poco scettica, perché ero un compagnia di un membro piuttosto in alto nel pecking order, ma non si sa mai con questi giovani che iniziano e poi si perdono per strada…

E all’improvviso mi accorsi che ero dentro un libro. Ero dentro Buio in Sala fino all’ultimo dettaglio, con vertiginosa perfezione – tranne l’opera: anziché un Werther a Roma, un Ruy Blas a Jesi – ma chiaramente non importava poi troppo. Il mondo del libro, il colore, l’umanità ritratta… era tutto lì.

Capitano, questi momenti.

Come la sera della prima assoluta di Di Uomini e Poeti al Bibiena. Ad applausi finiti, a cena al ristorante con gli attori e una manciata di ospiti di riguardo. Ero seduta con due attori e una signora dell’Istituto di Cultura Italiana di Dublino (mi par di ricordare), con un calice di vino bianco in mano, e stavo rispondendo a qualche tipo di domanda, e intanto nel chiacchiericcio della sala continuavo a risentire gli applausi di nemmeno un’ora prima, e…

E di nuovo: dentro un libro. Mio, questa volta – o, se non proprio un libro, il mio primo tentativo di romanzo. Una faccenda d’ambientazione teatrale, e questa scena in cui un’autrice debuttante è a cena dopo la prima del suo primo lavoro. Gli attori, il ristorante, il vino bianco, l’eco degli applausi in sottofondo alla conversazione… why, avevo persino un vestito di crêpe di seta grigia – come quello che, anni prima, avevo scritto addosso al mio personaggio! Scelto per la serata senza pensarci minimamente, giuro – ma ci fu un momento in cui mi tornò tutto in mente… ero dentro un libro!

Ecco, dicevo: sono cose che capitano. Un respiro trattenuto, un ombra di vertigine, magari il tipo di sorriso che fa levare un sopracciglio all’interlocutore… No, è tutto a posto. Mi è venuto in mente… ma mi diceva della Carmen al Liceu, nel Novantuno? Chi cantava Micaela…? Ed è tutto passato.

E a voi, o Lettori? Vi è mai capitato di trovarvi per un attimo dentro un libro?

_________________________________________________

* “Ma è mai possibile che tu stia sempre cercando qualcosa, o Clarina?” E che devo dire? Si direbbe che sia possibilissimo…

** Una volta o l’altra vi racconterò.

libri, libri e libri

In Un Libro

InsideaBookCi sono quei – più o meno rari, più o meno felici – momenti in cui ci si ritrova in una situazione descritta in un libro.

La faccenda può funzionare in due direzioni diverse. La più comune è quella in cui si legge qualcosa, una scena, una descrizione, un tratto di caratterizzazione, e si pensa “oh, anch’io!”: in pratica, si ritrova la propria esperienza narrata per iscritto. In realtà succede in continuazione, al punto che non ci si fa più nemmeno troppo caso, perché lo scrittore tende a descrivere la natura umana e l’umano comportamento in qualche grado di realismo proprio per consentire al lettore di identificarsi con i personaggi. Per lo più, il lettore se ne accorge in due tipi di situazione: quando questa specie di territorio comune manca – per scelta deliberata o per incapacità – e allora la caratterizzazione dei personaggi diventa illeggibile; oppure quando si ritrova descritto qualche tratto o esperienza che si credeva essenzialmente proprio, e invece è lì, scritto e stampato. Il secondo caso non è necessariamente una bella sorpresa: può dare un senso di appartenenza e riconoscimento – oppure… mi viene in mente la scena de La Santa Rossa, di Steinbeck, in cui Henry Morgan scopre che anche i suoi uomini desiderano Panama con la stessa intensità con cui lui la vuole. Morgan non è eccessivamente grato al suo secondo per la rivelazione e, come a lui, a tutti può capitare di storcere la bocca nello scoprirsi un po’ meno unici di quanto si credesse.

La seconda direzione è quella opposta, molto più nonsense, molto più straniante. Ci si trova in una situazione e, all’improvviso, ci si rende conto di averla già incontrata – in un romanzo. È straniante perché si legge sempre con l’incredulità sospesa, e quindi si distingue sempre ciò che sta tra le pagine di un romanzo e ciò che ci si aspetta d’incontrare nella realtà. Quando capita che le due dimensioni s’intersechino, un minimo di soprassalto è inevitabile.

Per dire, ricordo una lunga camminata per Lavapiés in un tardo pomeriggio caldissimo, in cui il sole madrileno esaltava tutti gli odori, i rumori e le prossimità. La sensazione di essere in un romanzo di Perez-Reverte era straordinariamente forte. Bastava socchiudere gli occhi per ritrovarsi nel Seicento di Alatriste* , uno qualsiasi dei romanzi.

E già che ci siamo, potrei anche confessare che secoli fa, in Collegio, mi sono ritrovata nella corrente di una porta aperta. Indossavo una gonna lunga molto leggera, e l’aria la agitava facendo ondeggiare l’ombra nel quadrato di sole sul pavimento. Ero lì che contemplavo la mia ombra (e mi giravo cercando l’effetto migliore) quando mi sono sentita osservata e, girandomi, ho trovato la rettrice che mi guardava con le sopracciglia sollevate. Avete presente la scena de La Rivolta nel Deserto in cui Lawrence sta ammirando la propria ombra negli abiti arabi che Ali gli ha appena regalato, e viene sorpreso da Auda? Ecco…

Meno imbarazzante è stata la volta in cui, davanti al teatro Pergolesi di Jesi, mi sono ritrovata per la prima volta in mezzo a una compagnia di melomani, gente che si ritrova soltanto all’opera, chiama i cantanti per nome e ricorda la Traviata del ’71 a Parigi, il Lohengrin di Vienna e la Bohème di Torino, quando quel soprano bulgaro sbagliò il mi bemolle. Quando avevo letto Buio In Sala, di Camilla Salvago Raggi, avevo preso la descrizione dell’ambiente con il proverbiale grano di sale – grano di sale esploso con notevole botto a Jesi.

InsideaBook2Ora, tutto ciò non ha necessariamente molto a che fare con l’esperienza pratica: non molti di noi hanno accoltellato un re o persuaso il coniuge a farlo, ma tutti abbiamo familiarità con i terrori notturni, il rimorso, la disperata volontà di convincersi che tutto va bene e il terribile desiderio di poter tornare a un istante prima che le cose cambiassero irreparabilmente. Ergo, se stessimo parlando di tecniche narrative, anche nella più lontana e improbabile delle situazioni, reazioni e comportamenti dei personaggi dovrebbero essere tali da far vibrare in risposta qualche corda dell’animo del lettore – al momento o, semmai, più tardi.

E voi, o Lettori? Mai ritrovati dentro un libro?

_______________________________________________________________

* E tutto sommato bastava riaprirli per decidere che un sacco di cose non sono poi cambiate troppo negli ultimi quattro secoli…

libri, libri e libri · musica

Opera e Romanzi, Romanzi e Opera

Ci crediate o no, questo è un palco d'opera galleggiante...a Bregenz.
Ci crediate o no, questo è un palco d’opera galleggiante…a Bregenz.

È una faccenda a doppio senso di marcia: ci sono i romanzi adattati in opera, e ci sono i romanzi che parlano d’opera.

Con i primi la faccenda è piuttosto lineare: ci sono cose ovvie, come La Bohème, BIlly Budd, la Lucia di Lammermoor, il Wrther o Guerra e Pace – ma chi avrebbe detto che ci fossero opere tratte da 1984 o Il Grande Gatsby, oppure Gösta Berling? Parleremo anche di quelli, un giorno o l’altro – ma oggi ci occupiamo dai secondi secondi – e cominciamo col dire che ce ne sono più di quanti si potrebbe pensare, molti in Inglese e ancora di più in Tedesco, e non tanti sembrano essere stati tradotti in Italiano. Strano, tutto considerato.

E, detto questo, proseguiamo dicendo che l’opera può riverstire diverse funzioni all’interno del romanzo stesso – e di conseguenza occupare diverse quantità di spazio.operaB

In Madame Bovary c’è forse una delle più celebri scene d’opera per iscritto, con Emma che, seduta nel palco, gratignant de ses ongles le velour della balaustra, si guarda attorno, assorbe l’atmosfera del teatro e si lascia guardare. Poi ci si mette anche l’opera stessa (Lucia di Lammermoor, se ben ricordo?), con il suo carico di passioni estreme, follia e neri furori messi in musica. Commossa, lusingata, inquieta, sempre attratta dai sentimenti immaginari più che dalla realtà, Emma è pronta quanto potrebbe esserlo per una riesplosione passionale o – se vogliamo – sentimentale. E manco a farlo apposta, chi ti ritrova in teatro se non il suo primo amante, Léon? Ah, galeotta fu l’opera!

operabzIn Massimilla Doni, Balzac assegna all’opera una posizione molto, molto più centrale. Anche tralasciando le lunghe disquisizioni rossiniane che costituiscono una discreta parte della novella, la storia è impregnata di musica e di canto. Si svolge per buona parte nel palco alla Fenice in cui la bella duchessa eponima riceve amici melomani (tra cui il suo innamorato platonico, Emilio Memmi) con i quali discetta di Rossini, di musica, d’Italia. Per Massimilla e il suo entourage, l’opera non è un divertimento frivolo o un’occasione sociale, ma la risposta a un moto dell’anima e, già che ci siamo, una forma di patriottismo. L’altra faccia della medaglia è costituita dalla cantatrice Clara Tinti, mantenuta dall’anziano marito di Massimilla e amante occasionale (e per errore) di Emilio. Seguono pentimento, perdono e riconciliazione a suon di metafore musicali, la cui morale è che l’amore spirituale e l’amore carnale non son la stessa cosa – e non si fanno necessariamente ombra a vicenda*.

I cantanti d’opera, a quanto pare, non sono una genìa molto migliore degli attori di prosa. Clara Tinti l’abbiamo vista; in Gertrud, Herman Hesse affibbia al protagonista un fortunato rivale in amore che è un baritono. Fortunato per modo di dire: affascinante e pieno di talento, ma egocentrico, immaturo e incapace di vedere al di là della propria arte, Heinrich sposa Gertrud e rende ampiamente infelice lei e se stesso, fino alla fatale conclusione – distruttiva per tutti. Vero è che Heinrich è più un liederista che un cantante d’opera, ma siamo lì. Tra l’altro, per chi come me avesse sempre pensato che suonare in un’orchestra debba essere un idillio, questa storia è un brusco risveglio.

Gente come la madre di Daniel Deronda, che sacrifica la maternità all’arte, o la inconsistente La Stilla, più oggetto che altro ne Il Castello nei Carpazi, non fa molto per riabilitare la categoria.OPera1

L’opera fa da sfondo pittoresco, da titolo e da pretesto a Il Fantasma Dell’Opera. Christine Daae è un sopranino promettente, le cui sorti s’intrecciano con quelle del tragico Fantasma sullo sfondo dell’Opéra di Parigi, tra primedonne capricciose, ballerine in gonnellino di tulle, impresari avidi, tenori grassi, sotterranei cavernosi, viscontini innamorati e ogni possibile cliché associato. Divertente, romantico e avventuroso, senza la minima pretesa letteraria. A volte vien da pensare che Léroux l’abbia scritto in un lampo di prescienza, per far felice Andrew Lloyd-Webber. Però bisogna riconoscerlo: con la sua mole enorme, labirintica e misteriosa, con il suo funzionamento da formicaio scintillante, il teatro stesso contende al Fantasma il ruolo di protagonista.

Tutt’altro è il caso di Buio In Sala, di Camilla Salvago Raggi, romanzo originale, delizioso e ingiustamente dimenticato, caleidoscopio di personaggi affluiti al Teatro dell’Opera di Roma per una rappresentazione del Werther di Massenet: dall’appassionata che segue il tenore protagonista alla ragazzina del coro di voci bianche, dalla signora-bene con la testa altrove alla cacciatrice di firme, dal loggionista arrabbiato fino al tenore Suvorin (omaggio ad Alfredo Kraus) tutti contribuiscono con i loro pensieri e le loro impressioni a mostrarci un’opera intera – musica e libretto – da una serie di angolazioni inattese.

OperaPoi c’è una congerie di romanzi biografici su compositori e cantanti, ci sono gialli ambientati all’opera (Ngaio Marsh ed Ellis Peters, per esempio…), ci sono personaggi che vanno all’opera (come Hanno Buddenbrook, May Welland e varia gente in Guerra e Pace), ci sono bizzarrie come Le Svetlana, sorta di moderna versione del Don Carlos, popolata di melomani, critici e maniaci dell’alta fedeltà, e ci sono persino fantasy e fantascienza**.

L’ibridazione tra teatro e musica, con le sue storie spesso truci, con i suoi protagonisti di genio, col mondo complicato e pittoresco che ci ruota attorno, offre infinite possibilità narrative – e forse finora sono state colte solo in parte.

______________________________________________________________

* Chiudendo idealmente il cerchio, negli Anni Trenta del secolo passato, il compositore svizzero Othmar Schoeck ha tratto dalla novella un’opera .

** Sissignori: per esempio Aasimov, Phillip K. Dick e Marion Zimmer Bradley – la quale ha anche scritto uno spudoratissimo romanzo che ripercorre passo per passo la trama della Norma di Bellini.