Storia&storie · teatro

Nellie Bly: Il Giro del Mondo in 72 Giorni

Settantadue, sì – non ottanta.

Quello degli ottanta giorni è Phileas Fogg – e non  lo ha fatto sul serio. O meglio, nel romanzo lo fa eccome – ma è tutta teoria e narrativa: i calcoli di un giornale e l’immaginazione di Jules Verne.

Nellie, invece…

Nellie non è il personaggio di un romanzo – ma potrebbe esserlo.

Elizabeth Cochran(e) aveva 16 anni quando scrisse il suo primo articolo, contestando appassionatamente l’idea che le ragazze fossero fatte solo per la maternità e la casa – impressionando il direttore del Pittsburgh Dispatch, e guadagnandosi il suo primo lavoro da giornalista, sotto uno pseudonimo ispirato a una canzone in voga: Nellie Bly.

A 21 anni, decisa a fare “qualcosa che nessun’altra ragazza aveva mai fatto”, trascorse sei mesi in Messico, scrivendo corrispondenze sulla vita locale e mettendosi nei guai con la dittatura di Porfirio Dìaz per avere difeso la libertà di stampa. Aveva 23 anni quando trascorse dieci giorni sotto copertura in un manicomio per denunciare le condizioni di vita delle malate di mente, e ne aveva 25 quando intraprese il giro del mondo, nell’intento di seguire l’itinerario di Phileas Fogg e batterne il teorico record di ottanta giorni. A chi le diceva che una donna non avrebbe mai potuto compiere da sola un simile viaggio, Nellie rispondeva che niente è impossibile, se si applica la giusta energia nella giusta direzione.

Intrepida, determinata, pratica, piena di curiosità e di buon umore, acuta e ingenua al tempo stesso, Nellie viaggia contro il tempo, per scommessa e per lavoro, per dimostrare che nulla è impossibile a una donna risoluta, e per scoprire il mondo con gli occhi di una ragazza americana del tardo Ottocento.

E sabato sera noi ve la presentiamo, Nellie Bly, in un’altra delle serate di Racconti d’Estate a Palazzo d’Arco. Sarà lei stessa a raccontarvi la sua avventura, in un adattamento del libro che scrisse al suo ritorno – un bestseller all’epoca!

C’è ancora qualche posto –  per lo spettacolo e, volendo, per la visita alle incisioni raffaellesche di Marcantonio Raimondi, eccezionalmente esposte nelle sale del Palazzo. Per informazioni e prenotazioni, potete consultare il sito di Palazzo d’Arco. Cliccate il pulsante giallo “prenota ora” in basso a destra.

Giornalista d’inchiesta, viaggiatrice, paladina delle donne… Venite a conoscere questa straordinaria ragazza, e imbarcatevi con lei per un viaggio intorno al mondo – in settantadue giorni!

Vi aspettiamo a Palazzo.

Shakespeare · Storia&storie · teatro

Il ritorno dei Sonetti

Eugé, o Lettori! Dopo quasi sei anni di attesa, i Sonetti tornano in scena.  Tornano nella forma di una delle letture di Racconti d’Estate, nel bellissimo cortile di Palazzo d’Arco, con un meraviglioso cast costituito da Diego Fusari, Francesca Campogalliani, Luca Genovesi, Rossella Avanzi e Davide Cantarelli. Tornano incorniciati tra le due più incantevoli fantasie shakespeariane – Ariel e Puck…

E non ho bisogno di dirvi, credo, quanto sono affezionata a questo testo -per tutti i motivi ovvi, e per il delizioso gioco che è stato scriverli…

Perché non c’è niente da fare: in realtà non sappiamo se i Sonetti raccontino una storia, se ci sia alcunché di autobiografico, se l’ordine in cui li conosciamo abbia nulla a che fare con quello in cui sono stati scritti… non sappiamo quasi nulla. Però la tentazione di prenderli come sono e vederci in trasparenza una storia è di quelle cui non si resiste.

Mettete loro in bocca le parole appassionate, acidognole, sublimi e petulanti dei Sonetti, illuminateli con la luce di taglio di una delle tante teorie in proposito, e il Sonettista, il Bel Giovane, la Bruna Signora e il Poeta rivale prendono vita – e non vogliono più saperne di essere soltanto una cifra senza volto.

In un certo senso, mi sono limitata a dar loro retta.

E magari l’Io Narrante dei Sonetti non è affatto Will Shakespeare da Stratford – però è molto più divertente fare finta che lo sia, non credete?