Settantadue, sì – non ottanta.
Quello degli ottanta giorni è Phileas Fogg – e non lo ha fatto sul serio. O meglio, nel romanzo lo fa eccome – ma è tutta teoria e narrativa: i calcoli di un giornale e l’immaginazione di Jules Verne.
Nellie, invece…
Nellie non è il personaggio di un romanzo – ma potrebbe esserlo.
Elizabeth Cochran(e) aveva 16 anni quando scrisse il suo primo articolo, contestando appassionatamente l’idea che le ragazze fossero fatte solo per la maternità e la casa – impressionando il direttore del Pittsburgh Dispatch, e guadagnandosi il suo primo lavoro da giornalista, sotto uno pseudonimo ispirato a una canzone in voga: Nellie Bly.
A 21 anni, decisa a fare “qualcosa che nessun’altra ragazza aveva mai fatto”, trascorse sei mesi in Messico, scrivendo corrispondenze sulla vita locale e mettendosi nei guai con la dittatura di Porfirio Dìaz per avere difeso la libertà di stampa. Aveva 23 anni quando trascorse dieci giorni sotto copertura in un manicomio per denunciare le condizioni di vita delle malate di mente, e ne aveva 25 quando intraprese il giro del mondo, nell’intento di seguire l’itinerario di Phileas Fogg e batterne il teorico record di ottanta giorni. A chi le diceva che una donna non avrebbe mai potuto compiere da sola un simile viaggio, Nellie rispondeva che niente è impossibile, se si applica la giusta energia nella giusta direzione.
Intrepida, determinata, pratica, piena di curiosità e di buon umore, acuta e ingenua al tempo stesso, Nellie viaggia contro il tempo, per scommessa e per lavoro, per dimostrare che nulla è impossibile a una donna risoluta, e per scoprire il mondo con gli occhi di una ragazza americana del tardo Ottocento.
E sabato sera noi ve la presentiamo, Nellie Bly, in un’altra delle serate di Racconti d’Estate a Palazzo d’Arco. Sarà lei stessa a raccontarvi la sua avventura, in un adattamento del libro che scrisse al suo ritorno – un bestseller all’epoca!
C’è ancora qualche posto – per lo spettacolo e, volendo, per la visita alle incisioni raffaellesche di Marcantonio Raimondi, eccezionalmente esposte nelle sale del Palazzo. Per informazioni e prenotazioni, potete consultare il sito di Palazzo d’Arco. Cliccate il pulsante giallo “prenota ora” in basso a destra.
Giornalista d’inchiesta, viaggiatrice, paladina delle donne… Venite a conoscere questa straordinaria ragazza, e imbarcatevi con lei per un viaggio intorno al mondo – in settantadue giorni!
Vi aspettiamo a Palazzo.
E se facessimo il giro del mondo in 80 giorni?
"Mi piace""Mi piace"
Che buona idea! Com’è che non ci abbiamo pensato prima?! 😀
"Mi piace""Mi piace"