grillopensante · teatro

In memoriam: Giorgio Codognola

Credo che in pochi a Mantova non abbiamo almeno un ricordo di aver messo piede in Teatrino d’Arco e trovato Giorgio Codognola. Alla biglietteria o alla consolle, con le sue giacche di tweed e i suoi cardigan – Giorgio era lì, parte del teatro, una colonna della compagnia, l’uomo delle luci e tanto di più.

Giorgio conosceva ogni centimetro quadrato del Teatrino e dei suoi impianti – che aveva in buona parte costruito di persona – dei magazzini, del trovarobato… Volevate una poltrona a schienale alto, un tacchino, un pezzo di siepe? Si chiedeva a Giorgio – e lui sapeva. E discuteva con la puntigliosità di chi ha maturato le idee con l’esperienza. E lavorava, lavorava, lavorava, lavorava – tra un brontolio e l’altro, magari – ma indefesso e generoso. E saltava su come un leone in difesa del palco e degli impianti se facevate qualcosa di maldestro. E preparava sorprese di nascosto…

Come la macchina della neve montata in gran segreto, messa in funzione all’insaputa di tutti per il Canto di Natale del 31 dicembre, sull’ultima battuta dello Spirito del Natale Presente. Se eravate in platea quella sera, forse ci ricordate che, sulla scena, guardiamo in su, stupefatti e incantati… Ricordo di avere sbirciato verso la consolle allora, di avere visto Giorgio così compiaciuto e soddisfatto per la sua meravigliosa sorpresa! E più tardi a cena, da un tavolo all’altro: “Allora, Prezzavento – cosa dici della neve?”

Giorgio mi prendeva bonariamente in giro per la mia tendenza al ritardo,  e aveva una pazienza infinita nello spiegarmi perché un effetto di luci che avevo strologato non poteva funzionare – per poi trovarmi un’alternativa praticabile, ed era una miniera di aneddoti (“…magari ci scrivi un libro!), e faceva un delizioso sugolo, e raccontava la migliore storia di fantasmi di tutta la compagnia.

E mi aveva promesso di iniziarmi ai misteri dell’illuminotecnica… “Uno di questi giorni ci troviamo e cominciamo,” ci si diceva. Uno di questi giorni, come si fa sempre – e quel giorno non è mai venuto, né verrà mai più, perché quasi una settimana fa Giorgio ci ha lasciati, vittima di questo terribile virus che ha cambiato le nostre vite. Non si dovrebbe mai posporre nulla, vero? Mai rimandare. Mai dire “uno di questi giorni…”

Giorgio mancherà tanto. Mancherà alla Compagnia e al Teatro, per tutto il preziosissimo lavoro che faceva – alla luce e nell’ombra – e mancherà a tutti noi come l’amico che era.

Come congedo vi ripropongo la lunga intervista che mi aveva rilasciato in occasione del Settantesimo della Campogalliani. C’è molto di lui in questa chiacchierata sul d’Arco, sulla vita della Compagnia, sulla tecnica, sugli spettacoli, su avventure e disavventure… Davvero: c’è molto di lui. La trovate qui: prima parte e seconda parte.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...