scribblemania

Stratigrafia Cartaceo-Narrativa

Allora, all’inizio della settimana scorsa ho iniziato a revisionare RtM – e ovviamente la prima cosa da fare è stampare la prima stesura e rileggere il tutto, perché questa non è cosa che si possa fare leggendo sullo schermo.

Ora, Holly Lisle, nel suo corso sulla revisione, raccomanda energicamente di stampare su carta bianca e nuova, per non avere nulla sul retro dei fogli che possa distrarre dal lavoro di revisione. E qui è il punto in cui confesso che, pur tendendo a dar retta a Holly in linea generale, c’è il fatto che la carta, gli alberi, il pianeta… E quindi no, non lo faccio quasi mai: se ho della carta di recupero, la uso – con buona pace di Holly Lisle.

E questa volta di carta di recupero ne avevo davvero parecchia, in seguito al più o meno recente riordino dello studio. Anni e anni di carta di recupero, ben più di quanta ne occorresse per stampare le 182 pagine A4 della stesura in TNR corpo 12, con interlinea 1.5 e nessuna interruzione di pagina tra i capitoli. Centottantadue pagine – un discreto malloppo.

Ma il punto si è che Holly ha ragione, e quel che c’è dietro è un motivo di distrazione non indifferente – soprattutto quando si tratta di anni… no: di decenni di stampe miste assortite. Non vi fate idea di quel che è saltato fuori.

Anzi, ve la fate, perché ve lo dico:

– Scampoli della Fenomenologia dello Squarciacavoli, una delle mie non frequentissime incursioni in campo saggistico, germogliata da una serie di vecchi post qui su SEdS e, in realtà, mai andata da nessuna parte.

– Un paio di storie molto più recenti, due delle dodici scritte a cadenza mensile l’anno scorso.

– Pezzi di una stampa di quello che mi piace chiamare il mio primo tentativo di romanzo, e qui torniamo davvero indietro, considerando che ero ancora all’università. Bisogna dire che la mia stampante dell’epoca fosse alquanto inaffidabile, perché ci sono pagine illeggibili nella più irregolare delle maniere – paragrafi mancanti, righe saltate, file di punti o poco più…

– Il canovaccio della primissima presentazione del mio primo libro pubblicato: Lo Specchio Convesso, back in the day, ebbe un debutto piuttosto grandioso, al Monicelli di Ostiglia, con tanto di attori in costume rinascimentale che recitavano brani…

– Tre copie di una versione piuttosto iniziale del play tratto da Somnium Hannibalis. Una versione ancora abbastanza didattica… quando ero bloccata dall’idea del progetto per le scuole. Non ho idea del perché ne abbia tre copie, considerando che non è affatto quel che poi è andato in scena.

– Le prenotazioni di un albergo a Earl’s Court e di due biglietti al Noël Coward Theatre per Shakespeare in Love – insieme, per qualche motivo, alla prenotazione di una serata della Rassegna Estiva 2020 a Palazzo d’Arco.

– Le didascalie per una mostra iconografica virgiliana a cui ho collaborato per la buona vecchia BorgoCultura.

– Esercitazioni di Economia Politica. Uno degli esami che ho detestato di più all’Università. Si potevano prendere questi pacchi di vecchi esami per esercitarsi… Arrossisco un nonnulla nel confessare che apparentemente non ho nemmeno provato a risolvere un singolo problema.

– Moduli di richiesta per il passaporto e tre copie del modulo per la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà. Tutti in bianco.

– La prima scena di un play su Clara Bow – stella del cinema muto negli anni Venti. Prima e unica, se ben ricordo. Però forse potrei pensare di andare avanti? La scena richiede lavoro, ma l’idea di fondo non era male…

– Pezzi del Romeo e Giulietta stampato per il primissimo Palcoscenico di Carta, quando eravamo ancora nella libreria Einaudi di Corso Vittorio Emanuele.

– La scaletta annotata per la conferenza sui malvagi di Malvagi, Amici & Amanti, il mio cicletto shakespeariano. Una versione potata e senza letture, by the look of it. Non saprei dire dove e quando.

– Tre pagine di brainstorming per un lavoro di copyediting.

– Pezzetti sparsi di una stesura di Sweet Ned.

– Un appunto a mano e a pennarello in cui ricordo a me stessa di chiamare Francesco e Simone per la Tempesta. Nove meno un quarto. Anche qui, se ben ricordo, si torna indietro di più di vent’anni.

– Una citazione di P.G. Wodehouse che dice: Non voglio vedere nessuno e non voglio andare da nessuna parte né fare alcunché. Voglio soltanto scrivere.

– Parte di  Di Uomini e Poeti, annotato a pennarello verde.

– L’inizio dei Promessi Sposi, preparato dal Professor Artioli per le letture manzoniane alla UTE. A me era stato assegnato Quel ramo del lago di Como…

– Quello che forse è un articolo sull’ormai dissolta associazione CLIC – stampato, chissà perché, in magenta.

– Una singola pagina di The Red Apple…

Quindi… quindi sì, Holly Lisle ha ragione. Se dicessi che questa carotatura per iscritto dell’ultimo paio di decenni della mia vita non mi ha occasionalmente distratta dalla revisione, mentirei. E però non sono dispiaciuta che sia accaduto. Spero che la distrazione non finisca col nuocere in qualche modo a RtM – ma d’altra parte, come si resiste alla tentazione di un viaggio nel tempo?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...