Le incisioni ovidiane di Virgil Solis – e, già che ci siamo, anche quelle di Bernard Salomon
I costumi nuovi per Alice
Un accento scozzese, o anche due. Diversi…
I copioni de Il Canto della Terra
E non ditemi che non adorate la Rete Onnisciente: ci sono siti che vi permettono di calcolare le fasi lunari in qualsiasi epoca… La sera del 26 giugno 1583 (calendario giuliano) a Londra c’era la luna piena.
E non dimentichiamoci di Verne, per favore
La cucina francese nel Rinascimento, le intemperanze della Scozia, le giurisdizioni criminali, Giordano Bruno…
Il Corso Avanzato
E le lampade e l’editing e le didascalie della mostra e le schede tecniche
E far scorrere il Tamigi sempre nella stessa direzione, thank you very much…
E quindi poi ieri sera, mentre sparecchiavo la tavola, ho messo i tovaglioli in frigorifero ancora una volta. E R., che in altri tempi mi avrebbe sollecitata a tornare a casa dal XVI secolo ogni tanto, non ha fatto di peggio che sospirare, recuperare i tovaglioli e rimetterli nel cassetto.
Perché alle incisioni ovidiane, a Verne e alle lampade – a tutto si aggiunge, si mescola e si sovrappone l’incertezza di quello che sta succedendo a Est… E a tratti coglie il dubbio, un certo senso di futilità. Voglio dire, scrivere gialli e provare commedie e tradurre didascalie mentre il mondo sussulta tutto attorno… Ma poi è quel che si fa. Quel che si deve fare, perchè è tutta la storia che l’umanità inciampa e poi ritrova il passo. E quindi si lavora, si prova e si scrive, perché in definitiva è il modo che abbiamo per dircene certi: ritroveremo il passo.
Prima o poi lo ritroveremo – ma…
Tempi interessanti questi, nevvero?
“May you live in interesting times” era anche il tema della Biennale di Venezia del 2019. Profetico, direi.
"Mi piace""Mi piace"
Decisamente!
Profetico – e, se vogliamo, una scelta un pochino bizzarra, considerando che in origine la frase è una maledizione… L’ho vista variamente attribuita – irlandese o cinese – ma una volta vista in questa luce, induce a chiedersi che cosa avessero in mente di preciso a Venezia, nevvero?
"Mi piace""Mi piace"
Davvero, lo avevo pensato anch’io!
"Mi piace""Mi piace"