Ed è pur vero che un tempo i PB erano immediati, talvolta persino notturni… Che posso dire? Sarà l’età che avanza. Per cui siate indulgenti se la notizia che vi comunico in realtà risale a ieri pomeriggio, quando ho superato la linea delle 50000 parole con la prima stesura del terzo volume dei Tom Walsingham Mysteries. Continua a leggere “Piccolo Bollettino del Lunedì”
Tag: scrittura
Niente scrittori per favore
Mi è capitato di recente d’imbattermi nelle linee guida di una rivista letteraria americana in cui supplicava ironicamente l’aspirante contributor di non, non, non mandare storie incentrate su scrittori all’opera, blocco dello scrittore e processo creativo in generale. Non se ne può più, dicevano in sintesi le Guidelines: vogliamo storie, non storie su come si scrivono le storie!
E, benché la storia che avevo – e ho ancora – intenzione di mandare parlasse di tutt’altro, mi sono sentita colta in fallo, perché… vi ho mai detto che adoro la metanarrativa? Che poche cose mi fanno felice come le storie su come si scrivono le storie?
Ve l’ho detto, vero? Giusto qualche migliaio di volte. E quindi… er. Continua a leggere “Niente scrittori per favore”
Piccolo Bollettino Marzolino
Marzolino – come la Lepre, e quindi forse anche a questo PB manca qualche venerdì… Basta vedere il fatto che si chiama “marzolino” quando siamo in aprile.
Ah well. Ad ogni modo, tutto ciò è per dire che giovedì notte, alle 3.35 del mattino, ho finito la prima stesura del secondo volume – and glory be…. Continua a leggere “Piccolo Bollettino Marzolino”
Tempi interessanti…
Le incisioni ovidiane di Virgil Solis – e, già che ci siamo, anche quelle di Bernard Salomon
I costumi nuovi per Alice
Un accento scozzese, o anche due. Diversi…
I copioni de Il Canto della Terra
E non ditemi che non adorate la Rete Onnisciente: ci sono siti che vi permettono di calcolare le fasi lunari in qualsiasi epoca… La sera del 26 giugno 1583 (calendario giuliano) a Londra c’era la luna piena.
E non dimentichiamoci di Verne, per favore
La cucina francese nel Rinascimento, le intemperanze della Scozia, le giurisdizioni criminali, Giordano Bruno… Continua a leggere “Tempi interessanti…”
Piccolo Bollettino di Gennaio
Eccoci alla fine di gennaio. Il Lunedì Mattina Cosmico. The Blue Month. Finito e passato, e dovranno passare undici mesi prima che sia di nuovo qui – il che è, generalmente parlando, un sollievo… Continua a leggere “Piccolo Bollettino di Gennaio”
Ricapitolando…
E mi rendo conto solo adesso – tempo di bilanci and stuff – che all’inizio del Ventuno non ho fatto propositi pubblici. Nemmeno l’ombra, né qui né su Scribblings…
Qui addirittura avevo iniziato l’anno rimuginando cupamente su come e perché avessi rinunciato a un concorso importante sull’Isoletta. Gloomy, nevvero? Niente propositi – e una rinuncia… Continua a leggere “Ricapitolando…”
Lagno di una scrittrice stanziale d’Europa
Che fai Clarina seduta lì? Dimmi, che fai, lamentosa Clarina? Sorgi al mattino e vai, contemplando gli schermi; indi ti posi…
Yes well. Abbiate pazienza.
Il fatto si è che non sto scrivendo abbastanza, non sto scrivendo abbastanza e non sto scrivendo abbastanza. Continua a leggere “Lagno di una scrittrice stanziale d’Europa”
Settembre, andiamo…
Be’ non è tempo di migrare affatto – ma di darsi una piccola mossa magari sì.
Non che mi sia fermata granché in tutta l’estate – o quanto meno non ho l’impressione di averlo fatto. Fino alla fine di luglio ho praticamente vissuto in Teatrino, e poi ad agosto mi sono tuffata in tutto il lavoro che avevo rallentato o rimandato mentre vivevo in Teatrino, e idem con patate a settembre… Continua a leggere “Settembre, andiamo…”
Piccolo Bollettino di Maggio
Oh, guardate: un Piccolo Bollettino! Da quanto tempo non scrivevo un PB di alcun tipo…? Un tempo c’erano i Piccoli Bollettini Notturni, i Piccoli Bollettini Soddisfatti, all’occasione i Piccoli Bollettini Furibondi…
Well, never mind. Questo è un Piccolo Bollettino di Maggio – giusto per vedere come stanno andando le cose. Continua a leggere “Piccolo Bollettino di Maggio”
Una storia al giorno – di nuovo
Ricordate #StoryADay, Julie Duffy e le 23 storie in 31 giorni?
Una di quelle sfide internettiane, dicevamo l’anno scorso – la cui versione completa richiederebbe di scrivere ogni giorno la prima stesura di un racconto, per tutto maggio. Però poi in realtà si è invitati a stabilire le proprie regole – perché l’idea non è quella di affondare nelle sabbie mobili di un obbiettivo irragionevole, ma piuttosto quella di spingersi “oltre”. E converrete tutti che “oltre” può essere una faccenda molto, molto soggettiva… Continua a leggere “Una storia al giorno – di nuovo”