Parlavamo di adattamenti teatrali, nevvero? Ed è appena possibile che, quando parlavo di prime armi a proposito del mio fallito tentativo di adattamento di Lord Jim, stessi esagerando un pochino. Perché in realtà…
In realtà avevo undici anni quando scrissi il mio primo adattamento: of all things, Sir Walter Scott. Ivanhoe, per la precisione, in una di quelle sfrondatissime traduzioni illustrate per fanciulli. E figuratevi un po’: non solo finii l’adattamento – ma a furia di insistenza e ricatto emotivo, convinsi i miei compagni di classe a metterlo in scena.
Sì, lo so… ero quel tipo di bambina. Ed ero anche quel tipo di bambina che faceva la regista, sotto la divertita supervisione dell’insegnante di lettere. E per di più volevo assolutamente la parte di Rowena.
Lady Rowena, vedete, era l’eroina nominale, quella carina, con i bei costumi e il lieto fine, e non mi dispiaceva il ragazzino che interpretava l’eroe eponimo… Quindi sì, volevo la parte. A undici anni ero piuttosto… tenace – e per di più, essendo la regista, ero in ingiusto vantaggio rispetto alle altre aspiranti Rowena, che non avevano voce in capitolo in fatto di distribuzione…
Poi naturalmente non arrivammo mai a mettere in scena Ivanhoe. A parte tutto, la mia comprensione di quel che si poteva fare o non fare su un palcoscenico era vaga nella migliore delle ipotesi, e il mio adattamento, oltre ad avere abbastanza personaggi per popolare le Americhe, era piena di battaglie, assedi, cavalcate, tornei… Che posso dire? Avevo undici anni.
Dopo qualche mese di entusiastici progetti e – se ben ricordo – una singola prova, con la fine dell’anno scolastico l’intera faccenda evaporò in nulla, lasciandomi un pochino delusa. E nel corso delle vacanze mi parve bello curare la delusione con l’ennesima rilettura di Ivanhoe – ed è qui che feci un’interessante scoperta: dopo avere fatto il diavolo a quattro per avere la parte di Rowena, all’improvviso trovai che non m’importava granché di lei. È graziosa e alla fine sposa Ivanhoe – ma dopo tutto che cosa fa, oltre a sospirare con aria dolce e aspettare di essere salvata?
Rebecca, invece… Rebecca di York è una guaritrice di tutto punto, è capacissima di prendere iniziative e sa destreggiarsi con la legge. E soprattutto è orgogliosa, piena di dignità nei momenti peggiori e, per quanto innamorata senza speranza, è capace di soffrire in silenzio. Un personaggio molto più complesso e, mi rendevo conto persino allora, molto più interessante da recitare.
E questa è, credo, l’occasione in cui scoprii che il protagonista nominale non è necessariamente il personaggio migliore, e che tridimensionalità e complessità sono molto, molto meglio dei bei costumi e del lieto fine. E ciò va a dimostrare che non si sa mai, vero? Forse la scoperta di Rebecca iniziò come un caso di volpi undicenni e uva acerba – ma finì con l’essere una pietra miliare nella mia preadolescente percezione delle storie e dei personaggi. Se ne può concludere che adattare per il teatro fa bene alla salute – e che, alla lista dei libri che hanno influenzato la mia formazione narrativa, si può aggiungere Ivanhoe, passando per una sfrondatissima traduzione illustrata per fanciulli e un play che non vide mai la luce.