lostintranslation · Shakespeare · teatro · Traduzioni

Piccolo Bollettino Compiaciuto

Gioite con me: ho finito di tradurre in Inglese L’Uomo dei Sonetti!

Sì, be’ – non i Sonetti in senso stretto, quite obviously – ma la storia che ho intrecciato attorno ai sonetti, il dialogo incidentale, quel genere di cose. Continua a leggere “Piccolo Bollettino Compiaciuto”

Storia&storie · teatro

La Scoperta di Rebecca

Parlavamo di adattamenti teatrali, nevvero? Ed è appena possibile che, quando parlavo di prime armi a proposito del mio fallito tentativo di adattamento di Lord Jim, stessi esagerando un pochino. Perché in realtà…

In realtà avevo undici anni quando scrissi il mio primo adattamento: of all things, Sir Walter Scott. Ivanhoe, per la precisione, in una di quelle sfrondatissime traduzioni illustrate per fanciulli. E figuratevi un po’: non solo finii l’adattamento – ma a furia di insistenza e ricatto emotivo, convinsi i miei compagni di classe a metterlo in scena.

Sì, lo so… ero quel tipo di bambina. Ed ero anche quel tipo di bambina che faceva la regista, sotto la divertita supervisione dell’insegnante di lettere. E per di più volevo assolutamente la parte di Rowena.

Lady Rowena, vedete, era l’eroina nominale, quella carina, con i bei costumi e il lieto fine, e non mi dispiaceva il ragazzino che interpretava l’eroe eponimo… Quindi sì, volevo la parte. A undici anni ero piuttosto… tenace – e per di più, essendo la regista, ero in ingiusto vantaggio rispetto alle altre aspiranti Rowena, che non avevano voce in capitolo in fatto di distribuzione…

Poi naturalmente non arrivammo mai a mettere in scena Ivanhoe. A parte tutto, la mia comprensione di quel che si poteva fare o non fare su un palcoscenico era vaga nella migliore delle ipotesi, e il mio adattamento, oltre ad avere abbastanza personaggi per popolare le Americhe, era piena di battaglie, assedi, cavalcate, tornei… Che posso dire? Avevo undici anni.

Dopo qualche mese di entusiastici progetti e – se ben ricordo – una singola prova, con la fine dell’anno scolastico l’intera faccenda evaporò in nulla, lasciandomi un pochino delusa. E nel corso delle vacanze mi parve bello curare la delusione con l’ennesima rilettura di Ivanhoe – ed è qui che feci un’interessante scoperta: dopo avere fatto il diavolo a quattro per avere la parte di Rowena, all’improvviso trovai che non m’importava granché di lei. È graziosa e alla fine sposa Ivanhoe – ma dopo tutto che cosa fa, oltre a sospirare con aria dolce e aspettare di essere salvata?

Rebecca, invece… Rebecca di York è una guaritrice di tutto punto, è capacissima di prendere iniziative e sa destreggiarsi con la legge. E soprattutto è orgogliosa, piena di dignità nei momenti peggiori e, per quanto innamorata senza speranza, è capace di soffrire in silenzio. Un personaggio molto più complesso e, mi rendevo conto persino allora, molto più interessante da recitare.

E questa è, credo, l’occasione in cui scoprii che il protagonista nominale non è necessariamente il personaggio migliore, e che tridimensionalità e complessità sono molto, molto meglio dei bei costumi e del lieto fine. E ciò va a dimostrare che non si sa mai, vero? Forse la scoperta di Rebecca iniziò come un caso di volpi undicenni e uva acerba – ma finì con l’essere una pietra miliare nella mia preadolescente percezione delle storie e dei personaggi. Se ne può concludere che adattare per il teatro fa bene alla salute – e che, alla lista dei libri che hanno influenzato la mia formazione narrativa, si può aggiungere Ivanhoe, passando per una sfrondatissima traduzione illustrata per fanciulli e un play che non vide mai la luce.

anglomaniac · romanzo storico · Storia&storie · teatro

History Plays – Romanzi Storici a Teatro

Wolf_Hall_coverOh dolce Inghilterra, isoletta felice, dove i campi sono circondati da siepi di biancospino, il teatro è una religione, e i romanzi storici si adattano per il palcoscenico!

Sì – è una giornata così, abbiate pazienza. Ma il fatto è che è tutto vero: le siepi di biancospino, e il teatro e, soprattutto, i romanzi storici.

“E tu di che ti lamenti, o Clarina? Non hai portato in scena il Somnium Hannibalis, tu?”

Vero – ed è stato bellissimo. Ma è stato per una serie di casi, per un progetto scolastico, e quante volte succede? Quanti romanzi storici arrivano sul palcoscenico alle nostre latitudini? Ben pochi, per non dir quasi nessuno.

Sull’Isoletta è diverso. Cominciamo col dire che portare a teatro i romanzi in generale è una vecchia abitudine. Per dire, tanto il niente affatto storico Jane Eyre quanto lo storico Le Due Città furono adattati numerose volte, cominciando quando i rispettivi autori erano ancora abbondantemente in vita – ma allora era l’equivalente dell’adattamento cinematografico. La cosa bella è che l’arrivo del cinema non cambiò poi troppo le cose, perché il teatro in Inghilterra è davvero una religione, e agli Inglesi piace vedere le storie a teatro, indipendentemente dal cinema. Wolf Hall

Quindi sul palcoscenico arrivano cose di grande successo, come Wolf Hall di Hilary Mantel, insieme al seguito Bring Up The Bodies. Questa favolosa, complessa storia early Tudor incentrata sul ministro enriciano Thomas Cromwell (antenato di quell’altro Cromwell), ha vinto tutto quel che si poteva vincere, il Man Booker Prize e il Walter Scott tra gli altri – e nel 2013 Mike Poulton l’ha adattata per la Royal Shakespeare Company. E il fatto è che era già stata annunciata una miniserie della BBC, con Mark Rylance nel ruolo del protagonista – ma a nessuno è passato per la testa che questo dovesse essere un deterrente all’idea di un adattamento teatrale.

13206633E però, badate bene, in scena non ci arrivano soltanto best-seller di vastissima presa. Di Ros Barber e del suo The Marlowe Papers avevamo parlato tempo fa: romanzo in versi sciolti, una delle migliori variazioni che abbia mai letto sulla teoria marloviana del vero autore – e a me la teoria marloviana non piace granché, ma questo è talmente ben fatto da piacermi molto nonostante la premessa. Anche TMP ha vinto un certo numero di premi, ma stiamo parlando di un romanzo in versi incentrato su una teoria più che un po’ bislacca… Non c’è paragone con i numeri di Wolf Hall, e le probabilità di arrivare in televisione o – men che meno – al cinema, sono pressoché inesistenti. E però anche TMP è arrivato in scena. Una piccola compagnia indipendente ha lavorato con l’autrice all’adattamento, un atto unico/monologo, con un attore solo in scena e musica period dal vivo. Questa non è una produzione sontuosa come quella della RSC, Catturaè chiaro – ma la qualità è ugualmente altissima, e il play sta riscuotendo molto successo. Adesso è a Brighton, e poi girerà – e chissà che in autunno non si riesca a pescarlo a Londra…

Perché Laggiù i romanzi storici si leggono, si adattano, si portano in scena, e si vanno a vedere con entusiasmo – in grande o in piccolo. Capite perché dico che è un’Isoletta felice?