libri, libri e libri

Racconti Turbolenti

Non so voi – ma per me agosto sarebbe un mese pigro…

Letturaletturalettura, un nonnulla di cura dello stagno, ancora lettura, verdura dell’orto ancor calda di sole, lunghi pomeriggi dorati (magari con tanto di pigozzetto postprandiale), tè alla menta, placido freewriting quotidiano, tramonti lunghissimi, sere azzurre, qualche vecchio film in technicolor, stargazing in giardino, ancora letturaletturalettura fino a tarda notte con i grilli negli alberi…

Puro idillio, n’est-ce pas?

Solo che, non so voi – ma dalle mie parti raramente è così. Ad agosto si lavora – e a dire il vero comincio a non essere nemmeno terribilmente certa di riuscire a strapparmi una Reading Week… Così questa mattina, essendomi svegliata con un piccolo accesso di Monday Blues agostani, ho pensato di postare una cosa pigra, estiva e make-believe-ish: il favoloso catalogo della Romantica Mondiale Sonzogno del 1957 – lista di avventure avventurosissime e pittoresche, titoli che vi fanno desiderare di avere undici anni di nuovo… Carino, non vi pare? Estivo, make-believe-ish…

Già. Tanto carino, estvo e make-believe-ish che… l’avevo già fatto qualche anno fa. Per fortuna mi è venuto in mente di controllare – e, controllando, mi è capitato sotto il mouse anche quest’altro post ancora più vecchio, nei cui commenti si parlava dell’impossibilità di reperire online i Turbulent Tales di Rafael Sabatini – in Italiano Racconti Turbolenti.

Davide Mana, di strategie evolutive e Karavansara, commentava allora che i racconti in questione non si trovavano nemmeno sul pur fornitissimo Project Gutenberg Australia… Ma questo era nel Dodici, mi sono detta. Son passati nove anni, magari le cose sono cambiate… Perché non controllare? E ho controllato, e in effetti…

Guardate che cosa c’è qui! Nient’altro che i Turbulent Tales… solo in html – ma ad ogni modo ci sono. E qui invece trovate un’abbondanza di Sabatini – dai più celebri Captain Blood e Scaramouche ai romanzi meno noti (uno per tutti, The Sea Hawk), dalle raccolte di racconti alla divulgazione storica…

“E in Italiano?” potrebbe dire qualcuno. Eh, in Italiano…

Posto che Racconti Turbolenti, edizione Sonzogno 1953, non è impossibile da trovare, di seconda mano o persino in un certo numero di biblioteche, non sembra essere stata digitalizzata. Se però vi pungesse vaghezza di leggere un po’ di Sabatini tradotto – magari per farvi un’idea prima di mettervi a caccia di libri cartacei, LiberLiber offre due titoli: Il Cavaliere della Taverna e La Giustizia del Duca – in misteriose traduzioni degli anni Trenta.

Confesso che nessuno dei due è il mio Sabatini preferito, e non saprei dire se l’uno o l’altro sia l’approccio ideale all’autore… D’altra parte, vi dico invece che l’Inglese di Sabatini è molto accessibile, ottimo anche per fare un po’ di esercizio…

Perché insomma, sarà difficile avere un Agosto Pigro, o un’intera Reading Week – ma che diamine: un Pigro Pomeriggio ogni tanto ce lo potremo pur concedere, vi pare?

Buon agosto, o Lettori.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...