Ossessioni · posti · romanzo storico · scribblemania · Storia&storie

Una di quelle giornate…

Avete presente quanto veleggiate verso la metà della prima stesura di un romanzo, e l’azione si sposta verso un luogo sui cui credevate di avere le idee ragionevolmente chiare, ma poi, colti da un pigro dubbio estivo, trovate delle mappe delle case canoniche extraclaustrali a Reims nel secondo Settecento, da cui si capisce che la Rue des Anglais settecentesca non poteva assolutamente essere stata la Rue de Langueau un paio di secoli prima, e quindi il vostro luogo dell’azione non è affatto dove credevate che fosse, e allora tornate a lambiccarvi sulle fonti, e passate un’intera domenica a (ri)leggere in Latino e in Francese, e scoprite chi ha ereditato le allegre approssimazioni di chi,  ma la cosa non vi aiuta affatto se non a rendervi conto del ginepraio in cui vi siete cacciati, e va a finire che all’una e un quarto del mattino spedite una lunga e dettagliata mail al seminario cattolico della Diocesi di Westminster, supplicando che, se non sanno rispondere, vi puntino almeno nella direzione giusta?

Ecco.

E lasciate che ve lo dica: we are not amused.

 

3 pensieri riguardo “Una di quelle giornate…

    1. Ma guarda chi si rivede! Ciao!
      E chiedo scusa – ma il commento mi era passato sotto l’uscio… Comunque eccomi qui. E… un nuovo romanzo, eh? Una cosa à la Dan Brown, con una cospirazione ecclesiastica per tenere nascosta la vera collocazione del Collège Anglais in cui si nasconde un tesoro mistico dagl’incalcolabili poteri? O piuttosto una faccenda sentimental-goticona alla maniera di Carlos Ruiz Zafòn, con biblioteche sotterranee & amori tragici? O forse in realtà il Collège Anglais era la vera sede della School of Night? In che guai andrà a cacciarsi la nostra eroina, candidamente convinta di cercare nient’altro che il nome di una via…?

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...