considerazioni sparse

A Patto di Mangiare Automobili

NightMailDunque, l’altro giorno ho scritto questo post su “le due storie di fantascienza” di Kipling, citando With the Night Mail e As Easy as ABC, ricordate?

Ebbene, mi è stato fatto notare che in realtà di storie di fantascienza Kipling ne ha scritte ben di più – come Wireless, come The Eye of Allah, come in the Same Boat, come Unprofessional, come A Matter of Fact – e probabilmente qualche altra.

Io ho risposto che per me la fantascienza è solo quella con le navi volanti, il che era mostly uno scherzo. E dico mostly perché tutti sapete del mio rapporto complicato con la fantascienza. La cosa funziona così: avendo io paura dei r., non mi metto di sicuro a studiare le varietà, le abitudini e la riproduzione dei r.* E avendo paura della fantascienza, diciamo che non mi metto ad analizzarne la suddivisione in subgeneri. E potrei far notare che qualcuno una volta mi disse che i viaggi nel tempo sono fantascienza, e questo mi aveva convinta di potermi timidamente riconciliare con parte di un subgenere… Fino a quando quel qualcuno ammise di avere mentito in proposito.  Questo per dire che le mie idee in fatto di fantascienza non sono molto più precise di quelle in fatto di r., e si possono riassumere in un istinto a fuggire lontano, accompagnato da un paio di segnali di pericolo: otto zampe, navi volanti, distopie postapocalittiche – e poco altro.

Ora, non ho indagato sul numero di zampe di With the Night Mail e As Easy as ABC – ma di sicuro ci sono navi volanti e una distopia postapocalittica. Ergo, fantascienza – nel mio senso del termine.Kipling, Rudyard, 1865-1936, head-and-shoulder...

E tuttavia no, non sono scappata particolarmente lontano. Ho ricordi di avere letto entrambe le storie una quindicina di anni fa, senza riportarne traumi irreparabili – perché Kipling è Kipling, perché la distopia non è da prendersi particolarmente sul serio, e perché l’insieme non è affatto angoscioso.

Già che ci siamo, con questo sto ammettendo che la mia scififobia è un nonnulla incoerente. Che posso dire? Ne sono perfettamente consapevole. D’altra parte, stiamo parlando della stessa persona che ha il terrore delle farfalle, ma nessuna remora particolare nel prendere in mano i pipistrelli – e avendo detto questo, andiamo avanti.

Quindi, le storie dell’ABC sono inequivocabilmente fantascienza – e su questo siamo d’accordo, giusto? Le altre…

Questo forse è un buon momento per dire che non soffro nemmeno di particolare imbarazzo all’idea che Kipling abbia scritto fantascienza. Una delle cose che ammiro in lui – credo di averlo già detto ad nauseam, ma va detto di nuovo – è l’eclettica varietà dei suoi racconti. Dall’Impero ai fantasmi, dalla storia inglese alla massoneria, dallo humour a San Paolo, dal polo allo spionaggio – il buon Rudyard ha raccontato proprio di tutto, e quindi perché non un po’ di fantasciena.

scifiNon è questione di snobismo letterario, dunque. È proprio un’incapacità a classificare le altre storie in questione come fantascienza. A Matter of Fact è una faccenda di mostri marini – un mostro marino. Nessie non è fantascienza, giusto? The Eye of Allah è ucronia. In Wireless (che sono andata a rileggermi perché ne avevo ricordi piuttosto vaghi) gli esperimenti di trasmissione radio servono da sfondo a una faccenda non del tutto dissimile da The Finest Story in the World, con il commesso di farmacia che conosce Keats senza averne mai sentito parlare. Unprofessional e In the Same Boat immaginano bizzarre influenze sulle afflizioni del corpo e della mente**… Che devo dire? Sto provando, adesso mentre scrivo, a considerarle fantascienza – e proprio non ci riesco. Niente navi volanti, niente distopie, niente apocalissi recenti…

Il che, mi si è anche detto, non rende queste storie qualcosa di diverso dalla fantascienza – non più di quanto il mio rifiuto di considerarlo un manuale possa rendere il manuale d’istruzioni della mia automobile un ricettario.

E tuttavia, se io mangiassi automobili? Questo renderebbe il manuale l’equivalente di un ricettario, giusto? E siccome, dal punto di vista della fantascienza, si può dire che io mangi automobili, trovo che a suo modo la faccenda non faccia l’ombra di una grinza: a patto di mangiare automobili, Kipling ha scritto due storie di fantascienza.

_________________________________________________

* Ho un vago ricordo di una storia in un libro di lettura delle medie: un aracnofobo che, per vincere la sua fobia, faceva un viaggio in cerca di… Right, mi fermo qui perché la sola idea mi mette la pelle d’oca.

** E in proposito mi viene in mente un’altra storia abbastanza simile – ma con un finale molto meno consolante – di cui al momento non ricordo il titolo.

 

 

 

 

 

Kipling Year

I Dirigibili di Kipling

01640_plate3Lo sapevate che Kipling scrisse due storie di fantascienza?

A noi, viste oggidì, sembrano steampunk – ma all’epoca, e stiamo parlando degli anni Dieci del Novecento, dello steampunk non esisteva nemmeno l’idea. Quando Kipling le scrisse, With the Night Mail e Easy as ABC non erano nemmeno fantascienza: erano scientific romance.

Di che si tratta? Di un Ventunesimo Secolo visto dal 1905-1912, una distopia in cui qualche genere di pestilenza ha decimato l’umanità, e i superstiti ne sono usciti con un sacro terrore delle folle e sommamente indifferenti alla mancanza di democrazia. Apparentemente (quasi) tutti sono ben contenti di badare ai fatti propri, lasciando che sia l’Aerial Board of Control, con la sua onnipotente flotta di dirigibili, ad occuparsi di tutto – dal controllo del traffico aereo alla soppressione incruenta dell’occasionale rivolta di obnubilati nostalgici del diritto di voto.ad04

Ora, With the Night Mail, la prima delle due storie, è più che altro un’avventura il cui narratore, un giovane giornalista, racconta la rocambolesca trasvolata atlantica di un dirigibile postale attraverso la tempesta delle tempeste. Nella migliore tradizione, al povero Postale 162 capita di tutto,e Kipling si diverte un mondo ad esplorare la tecnologia futuribile testata ai limiti delle sue possibilità, mostrandoci di taglio qualche scampolo del mondo che c’è attorno. Tuttavia, giusto perché non crediamo che tutto sia bene nell’anno 2000 dopo Cristo o giù di lì, alla storia propriamente detta segue una collezioncella di ritagli di giornale e annunci pubblicitari, da cui cominciamo a farci un’idea un tantino sinistra di questo mondo senza aeroplani e senza politica…

nm4As Easy as  A.B.C., scritto sette anni più tardi, ritorna nello stesso futuro vagamente allarmante per mostrarci la repressione di una sommossa. I rompiscatole – manco a dirlo – sono americani, e l’ABC, che è un organismo sovranazionale in cui, tuttavia, i cervelli funzionanti tendono ad essere inglesi, traversa nuovamente l’Oceano per sistemare tutto. Qui Kipling fa della satira politica in varie direzioni – dall’Impero alla Russia all’America, ce n’è davvero per tutti – e la scena degli esagitati che scoprono di essere (gasp!) una folla e si spaventano di se stessi è impagabile. Si parla e si spiega parecchio, in questa storia e, semmai la vena distopica ci fosse sfuggita mentre seguivamo le vicissitudini del Postale 162, qui non c’è da sbagliarsi: gli sforzi dell’ABC per controllare un mondo in precario equilibrio assumono tinte decisamente sinistre.

Non è straordinariamente allegro il futuro immaginato da Kipling: a dispetto dell’entusiasmo tecnologico-avventuroso e del sense of humour, l’atmosfera è più che un pochino plumbea. Si direbbe che , nel complesso, il nostro festeggiato avesse più fiducia a lungo termine nell’ingegneria che nell’umanità.

Incuriositi? Per i testi e le illustrazioni originali provate i link in calce a questa pagina. Se cercate delle traduzioni italiane, qui e qui trovate due liste di edizioni cartacee. Invece qui c’è Con il Postale della Notte in formato Kindle.

Digitalia

Recupero Tesori Sommersi

E oggi volevo segnalare questo progetto avviato su Kickstarter: Save the Sci-Fi!

Prima di tutto, voi lo sapete che cosa è Kickstarter? Io l’ho scoperto di recente: è una piattaforma dedicata alla raccolta di fondi per progetti creativi e commerciali. Si presenta un progetto (dalla pubblicazione di un libro alla creazione di un allevamento di api a Brooklyn), si pone un obiettivo e si chiedono finanziamenti offrendo segni di riconoscenza commisurati all’entità del finanziamento – dall’adozione di un’ape* alla chiave di un negozio di libri…

I progetti restano attivi per un massimo di sessanta giorni, e alla fine si procede alla raccolta dei finanziamenti solo se la somma delle cifre offerte raggiunge o supera quella richiesta inizialmente.

L’idea è ottima, e molto americana in principio e, a giudicare dalle cifre che si vedono sul sito, può funzionare col giusto tipo di progetto e di pubblicità.

Apparentemente il progetto di cui vi parlo ha avuto tutto il successo possibile – and then some, visto che ha raccolto più del quadruplo dei finanziamenti richiesti per avviarlo.

Così adesso immagino che i membri del gruppo Singularity & Co. siano impegnati a organizzarsi per recuperare e ripubblicare in versione digitale i vecchi classici di fantascienza ormai fuori catalogo e altrimenti destinati all’oblio…

bello, vero?

Ora, dite la verità: non vi è mai capitato di digrignare i denti di fronte alla scelta di titoli digitali? I classici tornati nel pubblico dominio da un lato, le nuove uscite dall’altro – e in mezzo il nulla. Non avete mai desiderato il resto? I titoli che sono fuori catalogo senza essere pubblico dominio? Ebbene, ecco Singularity & Co.

E a questa magnifica idea arrivo dal lato della fantascienza principalmente perché da qualche tempo frequento in rete gente molto fantascientifica, ma le potenzialità di progetti di questo genere non hanno fine. Vero è che non tutti i generi saprebbero raccogliere questo genere di entusiasmo, ma spero tanto che qualcuno ci provi con i vecchi romanzi storici – tutti quei titoli che adesso bisogna dissotterrare dai banchetti digitali dei sellers di Amazon…

Singularity & Co. è formata da gente di senso pratico: la presentazione del progetto include l’intenzione di venire a capo della questione dei diritti d’autore per decine e decine di vecchi contratti che non contemplano i diritti digitali, dando a ciascuno il dovuto – hence la necessità di finanziamenti.

“Meglio ancora,” promettono questi meritevoli pionieri, “una volta che avremo messo insieme un metodo per farlo, lo renderemo pubblico, così che il salvataggio digitale non debba limitarsi alla fantascienza.”

Ormai il progetto in questione è abbondantemente finanziato e, spero, sulla strada della realizzazione. Auguro a Singularity & Co. la miglior fortuna e un destino di capostipite – perché se è senz’altro vero che le potenzialità del digitale vanno ben al di là della semplice digitalizzazione del cartaceo, non vedo una ragione al mondo per cui quel che è stato scritto per la carta debba necessariamente essere condannato all’oblio senza appello.

_____________________________________________

* E sì, lo ammetto: questa cosa delle api a Brooklyn mi affascina. Per la cronaca, mancano ancora 9 giorni e le promesse coprono il 61% dell’obiettivo. Non sono certa che andrà a buon fine. Peccato.  – ETA 17.IV: E invece è andato in porto. Un alveare cresce a Brooklyn!

 

gente che scrive · grilloleggente

Chi Ha Paura Di Isaac Asimov?

isaac asimov, fantascienza, Io.

Lo confesso: ho paura di Asimov.

E mi rendo conto che, messa così, suona un nonnulla eccentrica. Nella migliore delle ipotesi.

A mia giustificazione posso addurre un rapporto con la fantascienza in generale fatto di una serie di traumi infantili. Gente Che Ne Sa Molto Più Di Me conferma che precedenti come i miei sono atti a rovinare una persona – e in effetti, non so se mi sento rovinata del tutto – ma di sicuro sulle letture fantascientifiche impromptu della mia infanzia ho perso molte notti di sonno e rimediato una seria avversione nei confronti del genre. Non diffidenza: proprio avversione.

E tutto ciò per preparare la strada a una seconda confessione: ho paura di Asimov senza aver mai letto nulla di suo.

Patetico, vero? I know.

Ma Asimov, insieme a Bradbury, Philip K. Dick e alcuni altri, appartiene – o così mi si dice – alla nobiltà di penna di un genere che mi ha resa molto infelice in passato. È così irrazionale e puerile, da parte mia, non volerci aver nulla a che fare?

Oh, d’accordo: probabilmente lo è. Lo deduco anche dal fatto che Gente Che Ne Sa Molto Più Di Me, pur avendo mostrato molta comprensione per la mia triste storia, non è riuscita a restare del tutto seria nello scoprire la mia asimofobia.

“Ma Asimov è una mammoletta,” they say.

E pur sospettando che si tratti di un genere di mammoletta pericoloso per il mio ritmo sonno-veglia, non posso fare a meno di riconoscere l’assurdità della faccenda. Così oggi, a vent’anni esatti dalla morte di Asimov, decido di tentare di vincermi un pochino.

Sì, perché tra l’altro, anche alla più superficiale delle documentazioni, il buon Isaac si rivela persona after my own heart: eclettico, di formazione scientifica e vasti interessi letterari e storici, un divulgatore di letteratura, scienza, storia e teatro musicale, un autore prolifico a limiti della grafomania – e nei generi più diversi, un coniatore di parole, un creatore di storia futura, un brillante annotatore di Shakespeare, Milton e Swift – ruolo in cui nessuno lo prendeva troppo sul serio, perché i suoi lettori volevano fantascienza, thank you very much, e tutti gli altri non capivano che cosa potesse aver da dire in fatto di Shakespeare un autore di fantascienza…

Per di più aveva un senso dell’umorismo. A parte la parodia di articolo scientifico che pubblicò proprio prima di discutere la sua tesi di dottorato*, scrisse una quantità di limerick – alcuni dei quali ispirati alle indagini di Sherlock Holmes. Insomma, limerick investigativo-letterari: how can you but like the man?

E a proposito di Holmes, non dimentichiamo i gialli: Asimov scrisse anche un certo numero di gialli – tra cui la serie dei Vedovi Neri, sorta di club d’investigatori dilettanti – per non parlare dei gialli fantascientifici.

E poi innumerevoli articoli su innumerevoli argomenti, qualche voce dell’Encyclopaedia Britannica, un paio di manuali di sopravvivenza per scrittori, un progetto di riforma del calendario…

Sono certa che dimentico qualcosa, ma la morale di tutto questo è che forse posso progettare di accostarmi ad Asimov sul fianco, di soppiatto, praticamente nascosta tra i cespugli. Voglio dire, posso cominciare da Shakespeare, giusto? E poi magari passare ai limerick o ai gialli. Oppure posso cominciare dai libri di divulgazione storica e vedere dove questo porta?

Essì, lo so: sto tergiversando – e avrò modo di tergiversare parecchio, se voglio, perché quest’uomo ha scritto da solo una piccola biblioteca. Ma chissà che (per quanto al momento la sola idea m’inquieti un filino), col tempo non riesca a navigare in prossimità della sezione fantascienza. Chissà che il lato delle mammolette non sia quello giusto da cui passare. Chissà che questo non finisca con l’essere il metodo per superare qualche trauma infantile – con il suo corredo d’irragionevoli e pluridecennali strascichi.

_______________________________________________________

* Mistimed, ma non del tutto suicida: aveva chiesto che il non-articolo uscisse sotto pseudonimo, ma qualcuno sbagliò qualcosa e invece uscì con il suo nome. Fortunatamente, anche i membri della commissione erano spiritosi – ciò che non era del tutto scontato…

libri, libri e libri

Incubi Di Carta

incubo2.jpgSi parlava, qualche tempo fa, di libri che segnano. In realtà poi ci sono libri che segnano in modo molto meno duraturo – ma più sgradevole. Avete mai avuto incubi da lettura? Io a bizzeffe. Sarà che in qualche modo la parola scritta, con la sua capacità di evocare senza esplicitare del tutto, ha sempre avuto su di me molto più effetto delle immagini. Sia come sia, ho passato molte notti insonni a rimpiangere di avere mai posato gli occhi sull’uno o sull’altro libro. E non solo da bambina: c’è voluta una dissennata quantità di anni perché imparassi ad applicare il principio che certe cose vanno lette soltanto nelle ore di luce. Perché dite quel che volete, ma dopo il tramonto cambia tutto e la stessa storia che in pieno giorno era quasi innocua, diventa foraggio per gli incubi.

Non dico che le mie reazioni siano del tutto sensate, e scommetto che su qualcuna sorriderete. D’altra parte, a man’s treasure… con quel che segue. Vediamo un po’.

* Jack London. Mi par di sentire il fruscio di sopracciglia sollevate. “Jack London ti dà gli incubi?” Non tutto JL, anzi: sono un particolare racconto in cui un uomo che si era ritrovato isolato nella neve, ferito e incapace di proseguire, cercava di uccidere a mani nude il suo cane husky per potersi tenere al caldo le mani nel cadavere sventrato. Alla fine non ci riesce, il cane fugge e presumibilmente l’uomo muore congelato. Premettendo che avevo dieci anni, la ferocia della situazione, pur senza particolari cruenti mi rovinò il sonno per tutta una vacanza al mare.

* Tra Gli Orrori Del Duemila. E già dal titolo… Altro ricordo d’infanzia, altra storia marittima, nonché l’inizio del mio pessimo rapporto con la fantascienza. Forse ho già raccontato questa storia da qualche parte. Mio padre non partiva mai per il mare con una scorta sufficiente di libri e, essendo un lettore vorace e rapido, finiva invariabilmente col comprare quel che trovava nelle edicole. Quella di cui parlo, era una storia fantascientifico-apocalittica della collana Urania, iniziata e accantonata – e non si supponeva affatto che io dovessi leggerla. Ma conoscete tutti i proverbi su gatti, curiosità e fette di lardo. Venni pescata a pagina prima di arrivare a pagina cinque, quando l’eroina aveva appena cominciato a vagare nella distruzione post-nucleare, ma era tardi. Estate insonne e, a distanza di quasi trent’anni, ricordo ancora più particolari raccapriccianti di quanto mi piaccia.

* La Storia Infinita. Ed ecco, giurerei, altre sopracciglia che si sollevano. ma dite la verità: la gente che va danzando a gettarsi nel Nulla? Il lupo parlante Mork che aspetta incatenato la fine? *shiver*

* La Collina dei Conigli. C’erano collane di narrativa scolastica che lo propinavano ai fanciulli undici-dodicenni, e non capirò mai con quale buon senso. A me, svanita ben presto l’impressione di avere a che fare con una graziosa storia di animali, le premonizioni di Quintilio e la distruzione della tana facevano accapponare la pelle.

* Oh, Whistle And I’ll Come To You, My Lad. Questa è una storia di fantasmi inglese molto classica, e a leggerla non sembra nemmeno così terrificante. L’importante sarebbe non leggerla di notte, specie se si abita in una vecchia casa piena di scricchiolii e rumoretti notturni, perché è la storia di un accademico che si ritrova a fronteggiare un fantasma particolarmente malevolo, che comincia con l’infestare la sua stanza di locanda, dandogli questa costante impressione di non essere solo… E poi diventa difficile spegnere la luce.

* 1984. E’ chiaro che con le distopie non ho un buon rapporto. E’ difficile dire che cosa mi dia più angoscia… forse l’ora di odio collettivo? Ma direi che l’atmosfera generale è materia da incubi, almeno tanto quanto la storia in sé.

* Una storia di fantascienza di cui non ricordo il titolo. Mi spiace per l’imprecisione, ma si vede che in queste circostanze tendo a rimuovere. Venere, pioggia ininterrotta, astronauti naufragati che cercano disperatamente una delle cupole del sole, gli artificial environments costruiti per permettere di sopravvivere su Venere. Però poi i membri del gruppo cominciano a impazzire uno dopo l’altro, e chi impazzisce lì fa una cosa sola: si mette faccia all’aria a bocca aperta, finché non annega nella pioggia – e non c’è nulla da fare. Non so quanto sia verosimile, ma quando l’ultimo superstite, dopo avere ucciso uno per uno i suoi compagni per risparmiare loro l’agonia, arriva alla cupola, la trova distrutta. Anche questo racconto, per ragioni imperscrutabili, era in un’antologia scolastica. Ve l’ho detto che a me la fantascienza non piace?

* Un libro di cui non ricordo e non voglio nemmeno ricordare il titolo. E badate bene che non l’ho nemmeno letto, ma la recensione è stata sufficiente. Inverno nucleare (essì, non so che farci), alcune famiglie rifugiate in un bunker antiatomico troppo grande per loro e un gigantesco coniglio rosa – forse mutante, forse psicopatico travestito – armato d’ascia che riesce ad entrare. Finale agghiacciante, diceva il recensore. E ridete pure, ma le ansie notturne provocate da questa faccenda non ve le immaginate nemmeno. E qui non si tratta nemmeno di buona scrittura o cattiva scrittura, di particolari raccapriccianti o di sottile tensione montante, no: devastazione, isolamento e follia combinati erano già sufficienti per me. Posso dire di avere avuto gli incubi per una recensione – e non era nemmeno di un mio libro.

* Poe in generale. Molte delle sue storie appartengono al novero delle cose che non posso, proprio non posso, leggere dopo il tramonto. Ma dopo l’incidente della Mascherata della Morte Rossa, credo di avere capito l’antifona. In fondo, chi me lo fa fare? A me piace dormire di notte, almeno qualche ora. Se voglio leggere cose angoscianti, adesso lo faccio di giorno, che diamine.

D’accordo, I’m lily-livered in fatto di letture. E voi? Magari siete di quelle persone che non fanno una piega, che vanno a cercare orrori&terrori e li divorano con gusto a qualsiasi ora del giorno e della notte – e poi vi capita di svegliarvi col cuore in gola in conseguenza della lettura più improbabile… Raccontate: quali letture vi hanno levato il sonno, da fanciulli e da adulti? Perché il potere di suggestione delle parole non ha età.

cinema

Galaxy Quest

galaxyquest.jpgSempre per la serie A Me La Fantascienza Non Piace, ho rivisto per l’ennesima volta Galaxy Quest.

Ora, l’unica cosa che posso dire nel tentativo di sembrare un po’ meno dissennata è che GQ non ha nulla a che fare con il lato angosciante del genere: è una fantastica metaparodia di Star Trek, ciò che spiega parecchio riguardo alla mia capacità di guardarlo senza perdere il sonno.

Dico metaparodia, perché GQ non è soltanto una versione buffa di Star Trek à la Spaceballs, ma un amabile e intelligente divertissement su tutto il mondo che ruota attorno a un programma del genere – ed è davvero un mondo bizzarro. Tutto comincia con la serie eponima, grande successo negli Anni Ottanta, poi cancellata, ma assurta a oggetto di culto, con reggimenti di fans che seguitano a incontrarsi in costume per rivedere i vecchi episodi, collezionare modellini e studiare i piani dell’astronave, la NTE* Protector. Ed è proprio a una di queste conventions che si ritrova, diciotto anni dopo la cancellazione della serie, il cast originale. Nessuno di loro ha fatto gran carriera, dopo GQ – probabilmente a causa di GQ. I Nostri sono una fauna variegata: l’ex bambino prodigio che faceva il Piccolo Pilota Prodigio è… be’, cresciuto; la Bellona Pettoruta che ripeteva ogni parola del computer (Sigourney Weaver, of all people!) è diventata cinica; l’ex Ingegnere Capo Scanzonato ha sviluppato problemi di alcol e di autostima; il Prode Capitano è disperatamente ansioso di convincersi che GQ è stata una buona cosa nella sua vita (e forse è l’unico che ancora ne ricava qualche soddisfazione). Il mio prediletto, però, è Alan Rickman, nel ruolo di Sir Alexander Come-Mi-Sono-Ridotto-Così? Dane, un attore shakespeareano inglese finito a interpretare lo Ieratico Ufficiale Scientifico Alieno**.

La faccenda è già piuttosto spassosa così, ma poi le cose cominciano a succedere, e questo litigioso, demotivato gruppo si ritrova più o meno rapito da degli alieni particolarmente ingenui, che non distinguono gli attori dai loro eroici personaggi. E non sarebbe ancora nulla, se gli sprovveduti intergalattici non contassero proprio sui finti eroi per salvarsi dal Malvagio, un lucertolone sadico e genocida, sveglio abbastanza da capire presto come stanno in realtà le cose.  

Seguono improbabilità tecnologiche, fraintendimenti culturali, un diluvio di riferimenti cinematografici e televisivi, azione gratuita, guerra, amore e morte, tropi narrativi come se piovesse (e naturalmente gli attori li riconoscono come tali – solo che stavolta sono veri), e la folgorante idea che a salvare tutto e tutti, alla fine, non siano i Nostri Eroi, ma i fans a casa.

Insomma, GQ non è un film profondo, però ha dalla sua delle buone idee, del sense of humour, attori in gamba*** e, più di tutto, una buona scrittura in grado di giocare con riferimenti culturali, tecniche narrative complesse, showbiz (e, volendo, anche qualche questione filosofica di realtà e non realtà) con disinvoltura spiritosa. Morale: profondo o no, è un film intelligente.

Ce ne fossero!

_______________________________________________________________________

* Tanto per capirci: la sigla (che in realtà nella versione italiana è diversa) sta per Not The Enterprise. Capito quello che intendevo?

** E a questo punto chi conosce Star Trek si sta già divertendo più di chi non lo conosce.

*** Oh, Alan Rickman che leva gli occhi al cielo ogni volta che qualcuno (sulla Terra o altrove) gli nomina il Martello di Grabthar! Almeno fino a quando Quellek non va incontro a un destino inaspettato…

grillopensante

Il Fascino Perverso Della Fantascienza

A sei anni, durante una vacanza al mare, approfittai di una distrazione dell’allora Maggiore per sottrargli un Urania intitolato Tra gli orrori del Duemila. Pessima idea. Trent’anni più tardi, ricordo vividamente i terrori notturni generati dallo scenariaccio post-nucleare, e ricordo anche  il povero allora Maggiore che rifilava l’Urania incriminato al figlio quindicenne di amici: “Prestito? No, è tuo e guai a te se lo restituisci – non lo voglio più vedere in vita mia!”

Fu una vacanza molto insonne per tutta la famiglia, e segnò l’inizio del mio pessimo rapporto con la fantascienza. Voglio dire: ci sono voluti anni e una specie di ricatto prima che mi azzardassi ad avvicinarmi a Guerre Stellari (G-U-E-R-R-E S-T-E-L-L-A-R-I!!!), non so contare le notti di sonno che ho perso grazie a Il Pianeta delle Scimmie – quello originale, con Charlton Heston – il solo pensiero di Philip K. Dick mi dà la tachicardia, e non mi sono mai azzardata a leggere Aasimov*. Rendo l’idea?

ddp.jpgPerché poi, visto che le distopie mi angosciano e gli scenari postapocalittici mi tormentano per anni a seguire, io sia in realtà attratta dal genere, è uno di quei misteri che lascio a gente più sveglia di me. Se avessi un briciolo di buon senso, quando mi hanno regalato Gli Dei di Pietra di Jeanette Winterson avrei sorriso con garbo, infilato il libro in uno scaffale molto in alto e fatto del mio meglio per dimenticare che era lì, giusto?

Invece no, l’ho iniziato, giusto per vedere com’era**, ed era notevole. Molto notevole. Così sono andata avanti, trascinata dalla scrittura piena d’increspature e d’ombre***, dal futuro inquietante e plausibile, dalla vena sardonico-disperata di Billie, dalle meravigliose descrizioni dei pianeti leggendari, dal campo di libri/meteoriti perdti nello spazio, dalle pagine di poesia che tappezzano l’astronave del capitano Handsome…

Non l’ho ancora finito – e sì: mi rendo conto di quanto sia ridicolo recensire un libro prima di averlo finito, grazie – e ad essere franchi, ogni volta che lo metto giù e deglutisco il groppo familiare di leggera angoscia mi dico che basta così. A che pro rendermi infelice leggendo una storia che non mi piace nemmeno e che quasi di sicuro finirà col darmi gl’incubi? Anzi, diciamolo: una storia che me li ha già dati?

Risposta a): perché è un libro pensato, costruito e scritto divinamente, pieno di idee brillanti, di poesia inattesa, di spunti aguzzi. La fantastica scena in cui Spike si dichiara spudoratamente a Billie, e la loro comunicazione telepatica si mescola alle spiegazioni di Handsome su come eliminerà i dinosauri dal Pianeta Azzurro, vale da sola il prezzo del libro. Ogni parola conta, pesa e luccica e, a quanto pare, sono disposta a stare male pur di leggere roba scritta così.

Risposta b): perché quei pianeti morti, quei posti abbandonati per sempre, quel vuoto senza confini, l’ipotesi di quel futuro in cui tutto ciò che conosciamo sarà irrecuperabilmente perduto, sono raffigurazioni narrative di certe mie paure profonde, e qualche parte di me pensa che ci siano modi peggiori di una storia per affrontare certe proprie paure profonde. Adesso, per favore, questa non prendetela per più personale di quanto sia: è tutta la Storia che l’umanità si racconta storie spaventose/terrificanti/angoscianti per questo specifico motivo.

Insomma, non sono sicura che finirò Gli Dei Di Pietra, ma ciò non m’impedisce di consigliarlo a chiunque digerisca la fantascienza: per la scrittura, per la traduzione, per le domande su che cosa ci renda esseri umani, per il pianea chiamato Eco… Unico caveat, per la seconda parte non mi prendo responsabilità; per gl’incubi, ho già avvertito.

___________________________________________________________________________________

* E non cominciamo nemmeno a parlare dei deprimentissimi anime giapponesi in materia. Porto ancora del serio rancore all’ex di un’amica, che anni fa è riuscito ad infliggermi quasi un terzo di Akira contro la mia espressa volontà. Ora, non voglio discutere se Akira sia o meno un capolavoro, dico solo che il genere mi rende molto infelice, e che il B. aveva l’animo del torturatore.

** Ridete pure: in pieno giorno, come se si potessero applicare le stesse tattiche alle storie di fantasmi e alla fantascienza! Certe volte sono puerile.

 *** Bella, bella, bella traduzione di Chiara Spallino Rocca.

scrittura · teorie · Traduzioni

Randy Ingermanson a SEdS

Novità in arrivo a Senza Errori di Stumpa! E nientemeno che da Oltre Oceano.

Randy Ingermanson è un romanziere americano, scrive fantascienza e thriller cum viaggio nel tempo, e ha vinto un Christy Award. E’ anche un fisico teorico (che sia per questo che i suoi romanzi tendono ad avere dei fisici per protagonisti?), e un teorico della scrittura.

In America, ancora più che per i suoi romanzi, è noto come “Quello del Fiocco di Neve”, dal nome del suo metodo d’ingegneria narrativa: the Snowflake Method. E’ un sistema molto sensato ed efficace per sviluppare trame tese e prive di buchi… una volta o l’altra ne parleremo.

Per ora, la notizia è che ho chiesto a Randy il permesso di tradurre e postare qui alcuni articoli tratti dalla sua Advanced Fiction Writing E-zine, e la risposta è stata sì. Ciò significherà la prima serie di guest post (più o meno…) mai apparsa su questo blog nonché, cosa più rilevante, un po’ di tecnica molto tosta e tutto un altro modo di considerare scene e capitoli, descrizioni, ritmo, caratterizzazione, dialogo, subtesto… Il modo di un fisico teorico.

Prossimamente su queste pagine!

grillopensante

Troppete Troppete

Questo sito è fantastico. Come entrare nella caverna dei Quaranta Ladroni. E poi, nel mio caso, restarci tutto il fine settimana, mentre Gente Più Saggia di Me ululava che uscissi a godermi la prima temperatura decente da mesi a questa parte…

“Di che cosa diamine parli, Chiara?”

Er… sì, scusate. Il luogo in questione si chiama TV tropes, vale a dire, più o meno, Tropi Narrativi Televisivi. A dire il vero potrebbe anche chiamarsi Topoi Narrativi Televisivi, o Funzioni Narrative Televisive, perché il contenuto si presta a definizioni elastiche, ma non divaghiamo. E non facciamoci nemmeno sviare dalla parte “Televisivi”, perché non rende del tutto giustizia.

Diciamocelo: non capita tutti i giorni di trovare un archivio sterminato di meccanismi narrativi, tipi di personaggi, trame, finali, luoghi comuni, variazioni sugli stessi… Immaginatevi una specie di versione web delle Funzioni di Propp, solo enorme e piena di esempi…

Ok, ammetto che per la maggior parte gli esempi sono presi da serie anime, telefilm americani, libri di fantascienza, (video)giochi e, sa il cielo perché, dal wrestling. D’altra parte, sull’etichetta c’è scritto TV tropes, nevvero? E a dire il vero c’è anche qualche esempio letterario e cinematografico classico, ma la parola operativa qui è qualche.

Comunque non importa più di tanto: ogni trope* è descritto in modo dettagliato e riconoscibile (e con una buona dose di humor, che non guasta mai), cosicché è estremamente istruttivo, e talvolta sorprendente, constatare quanti tropes differenti compaiano in ogni libro o racconto di nostra conoscenza, e come siano combinati.

Sì, d’accordo, questo genere di esercizio è l’equivalente letterario dello smontare il giocattolo per vedere come funziona. Sapere come funzionano i meccanismi toglie un po’ di suspense alla lettura, ma apre botole inaspettate sugl’ingranaggi della struttura narrativa… non desideriamo forse tutti di fare un giro dietro le quinte a vedere come funzionano le macchine di scena?

Ecco, considerate TV tropes una guida piuttosto irriverente al backstage tour della letteratura. Da prendersi, magari in combinazione con questo (saltando la convoluta e insopportabile sezione intitolata Forster-Harris), una volta al dì, prima o dopo i pasti.

 

*Nota a pie’ di Post: seguito a chiamarli tropes non perché sia un’orrida esterofila°, ma perché nell’accezione vaga che ho detto il termine diventa difficile da tradurre.

° Ok, sì, magari un po’. E poi no: “anglomane incurabile”, semmai… E’ diverso. Sì, lo è. E invece sì.